• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1640 risultati
Tutti i risultati [4999]
Biografie [1640]
Storia [725]
Diritto [627]
Economia [543]
Arti visive [539]
Diritto civile [238]
Geografia [165]
Religioni [204]
Temi generali [169]
Industria [118]

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] , porre questi ricchi strumenti culturali a disposizione di un pubblico più vasto, come dimostrò in occasione della vendita allo Stato del suo palazzo romano alla Lungara, allorché cedette gratuitamente la biblioteca Corsiniana e la galleria. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – BORGO SAN LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

DALLE CROCI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma) Renata Massa Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] documenti (Arch. di Stato di Brescia, Fondo Religione, reg. 99, ff. 123v, 196 s.; Frati, 1983). Il 19 luglio 1522 è registrata una vendita al D. da parte di fra' Onorio, sindaco e procuratore dei frati di S. Domenico, di una croce e di un calice con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – ORDINE DEI FRANCESCANI – STEFANO LAMBERTI – MAFFEO OLIVIERI – VINCENZO FOPPA

DI CAPUA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Giulio Cesare Francesco Mottola Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli. Il padre, che [...] Mignano, Sesto Campano e altre terre; nel dicembre 1406 all'atto di conferma di Marigliano; nel 1407 anche a quelli di vendita di Ginosa, Roseto e Belcastro e, nel novembre, di concessione del casale di Buonabitacolo. Nel 1406 ricevette dal re alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLTA, Ingone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA, Ingone (Ingo) Giovanna Petti Balbi Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] di vario tipo compiuti in quel periodo di tempo dallo stesso D.: si tratta di malleverie, di contratti relativi ad acquisti o a vendite di terreni, o inerenti a cessioni a livello di fondi. Non si conosce, per il silenzio delle fonti note, la data ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Ugolino Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] Galluzzi, non ebbe parte nelle lotte di fazione che segnarono la prima metà del secolo XIV: solo in occasione della vendita da parte dei figli di Taddeo Pepoli all'arcivescovo Giovanni Visconti dei loro diritti sulla città di Bologna, egli assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDONI, Bernardino Alfredo Cioni È il minore dei Bindoni della prima generazione e nacque, come gli altri, nel territorio del ducato di Milano. Sono ignote la data della nascita, quella del suo trasferimento [...] che poteva essere rilasciato dal Senato, dal Consiglio dei Dieci o dai Riformatori dello Studio di Padova. Nel 1551 fu posto in vendita sul ponte di Rialto un "avviso" nel quale si narrava un delitto commesso a scopo di rapina da due frati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giovan Battista Gemma Miani Nacque a Lucca da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato in San Giovanni il 19 giugno 1524. L'attività mercantile lo portò a risiedere per [...] , fece, da Anversa, procura al proprio figlio Martino ed al proprio "socio", Lodovico Penitesi, dando il suo consenso alla vendita di poderi di proprietà comune, provenienti dall'eredità paterna. Questo atto di procura, che porta la firma di Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anguilla, Francesco di Andrea

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anguilla, Francesco di Andrea M. Ferretti Pittore ricordato a Lucca dal 1386 al 1440. Un documento del 1391 può far intravedere un rapporto di associazione con Angelo Puccinelli. Altri documenti lo [...] Jacopo Franchi). Una convincente aggiunta è stata fatta di recente da Todini con un lacunoso polittico passato sul mercato milanese (Vendita Finarte, 1988). È un gruppo di opere di qualità assai contenuta, abbastanza scalate nel tempo, ma non fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORRISSEY, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morrissey, Paul Paolo Marocco Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 23 febbraio 1938. Filmmaker indipendente, manager del gruppo musicale dei Velvet Underground, M. è emerso nel panorama [...] che avrebbe portato M. a curare fino al 1973, anche dal punto di vista manageriale, tutte le attività del gruppo a eccezione della vendita delle opere d'arte. Sua fu l'idea di utilizzare il nome di Warhol per lanciare una serie di iniziative volte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VELVET UNDERGROUND – TOSSICODIPENDENZA – PROSTITUZIONE – ANDY WARHOL – CARLO PONTI

AULENTI, Gaetana Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia. Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] garantire un certo numero di incarichi nel medio termine, tanto più che Gae, al di là dei progetti per i punti vendita e per i Saloni dell'automobile, strinse fin dall'inizio un rapporto di stima anche personale con Gianni Agnelli diventando nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PALAZZOLO DELLO STELLA – KARLHEINZ STOCKHAUSEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 164
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali