• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [2110]
Strumenti del sapere [54]
Biografie [1500]
Storia [504]
Arti visive [373]
Economia [172]
Religioni [152]
Letteratura [93]
Diritto [75]
Comunicazione [69]
Diritto civile [45]

BELLONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONE, Antonio Alfredo Cioni Figlio di Cristoforo, proveniva da Torino quando si stabilì a Genova, nella prima metà dei 1533, per esercitarvi l'arte della stampa. Quando, dopo il trattato di Cambrai [...] vixerit") purché gli fosse concesso vitto, alloggio per sé, famiglia ed operai, franchigia di dazi, privilegio totale di stampa e vendita di libri ed altri favori di minor conto, nonché la sopravvivenza del privilegio per il figlio, se egli venisse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Antonio Franca Petrucci Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV. Lavorava presso il tipografo [...] ambedue i soci si rivolgevano al medesimo pubblico, per non ostacolarsi nella vendita e per controllarsi a vicenda, ognuno doveva chiedere all'altro il permesso per la vendita dei propri esemplari. Nel 1484 il C., citato spesso, anche negli atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Domenico ** Nacque a Roma il 26 ag. 1880 da Achille e da Giuseppina Aprili. Dopo essersi dedicato allo studio della pittura e della tecnica dell'acquaforte - un suo quadro nel 1904 fu esposto [...] ; al B. fu allora affidata la direzione generale: egli ne elaborò il nuovo statuto, riorganizzò la parte finanziaria, creò l'ufficio vendita, ecc. Nominato senatore nel 1939, alla caduta del governo fascista il B. fece parte, dal 26 luglio 1943, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – DEBITO PUBBLICO – GENIO CIVILE – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

PARRINO, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRINO, Domenico Antonio Annastella Carrino PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano. Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] precisa divisione dei compiti, e cioè «che l’avvisi e relationi si dovesser stampare per detto mag.co Cavallo e si dovessero vendere per detto mag.co Parrino» (Archivio di Stato di Napoli, Notai del XVII secolo, 531, Giuseppe Cerbino, 41, cc. 42v-45r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUDIFFREDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUDIFFREDI, Giovanni Battista Paola Tentori Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone. Nel [...] meta di studiosi e attrasse anche, per la fama dell'A., buon numero di doni e di offerte di libri in vendita. Molte case religiose cedettero alla biblioteca preziose raccolte di codici e di edizioni rare; nel 1790 fu acquistata buona parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – GNEO DOMIZIO ENOBARBO – ORDINE DOMENICANO – GIROLAMO CASANATE – FRANCESCO CAETANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDIFFREDI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CANELLES, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLES, Nicolò Maria Carla Sotgiu Cavagnis Maggiore di tre figli, nacque a Iglesias nel secondo decennio del sec. XVI da Nicolò e Beatrice Delsney. Il padre, "consiliarum in capite" della città di [...] , probabilmente per gravi difficoltà finanziarie, il C. fu costretto nuovamente a lasciare Cagliari e cedette la tipografia in "vendita temporanea" per due. anni al Sembenino, il quale. si preoccupò di arricchirla di attrezzature e di sistemarla in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO – VENANZIO FORTUNATO – ELEONORA D'ARBOREA – IN UTROQUE IURE

COLOCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOCCI, Angelo * Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] , il primo dei quali vendette la sua parte al secondo, che trasmise il tutto ai figli Francesco e Giov. Benedetto, furono venduti il 22 nov. 1600 ad Angelo e Ottavio Del Bufalo, già possessori di beni attigui. Ma gli Horti Colocciani o Sallustiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOCCI, Angelo (3)
Mostra Tutti

BOSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giuseppe Sergio Samek Ludovici Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] già appartenuti a Carlo Bianconi); Catalogo delle pitture di autori vari della coll. del... pittore G. B. dei quali si farà la vendita nel mese di febbraio 1818, s.l. né d. (ma Milano 1818: 134 pezzi); Sommario della coll.di disegni originali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – PINACOTECA DI BRERA – BIBLIOTECA VATICANA – ANGELICA KAUFFMANN – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giuseppe Matteo Casini Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] , il quale fece carriera nella polizia austriaca), e di un duplice smembramento della biblioteca. Questa infatti fu messa in vendita nell'estate del 1808 (quando, a detta di N. Tommaseo, comprendeva circa ventimila volumi), con un ricavo minore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KUNZ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KUNZ, Carlo Gianluca Schingo Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] continuò per quindici anni, con poco profitto materiale ma con vantaggio inestimabile per le sue ricerche. Alcuni cataloghi delle sue vendite rendono testimonianza della accresciuta cura con cui si impegnava a classificare i pezzi prima della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – MONTE SAN MICHELE – MASSA LOMBARDA – PALETNOLOGIA – SFRAGISTICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
véndita
vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...
véndere
vendere véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, contro il corrispettivo di un prezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali