• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
727 risultati
Tutti i risultati [2337]
Biografie [727]
Arti visive [661]
Archeologia [274]
Astronomia [148]
Letteratura [151]
Fisica [89]
Storia [97]
Religioni [86]
Cinema [55]
Geografia [55]

COSTA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Lorenzo Paolo Petroni Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano. Il C. trascorse la prima infanzia [...] Colombo, sul quale inizierà un poema, questa volta in lingua italiana. Sembra che l'idea cui dedicherà la vita gli sia venuta nel 1837, sentendo leggere dal Giordani un discorso per l'inaugurazione di un busto in casa Di Negro. Il progetto prevedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – WASHINGTON IRVING – MACCHINA A VAPORE – GAETANO ALIMONDA – MARCELLO DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

PASSEROTTI, Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSEROTTI, Tiburzio Angela Ghirardi PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] di Tiburzio nella celebre collezione d’arte e di meraviglie del marchese Ferdinando Cospi, dove si conservava anche una «Venere a giacere grande al naturale con un Amore» (Legati, 1677, p. 518). Proprio allo scadere del Cinquecento si colloca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini) Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo. Nei documenti che [...] 'ambito della corte angioina, il più noto; infatti, in alcuni documenti, sempre relativi al monumento di re Roberto, è Pacio a venir nominato per primo, in altri è Giovanni. Certo è che la committenza della regina Giovanna giunse nel momento in cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Andrea Anna Maria Pedrocchi Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] 'Accademia Carrara di Bergamo si conserva un "ornamento per camino", commissionatogli nel 1714 dai conti Carrara, con la Favola di Venere e Vulcano (cfr. lettera del F., da Rovetta, a Venturino Carrara, del 29 febbr. 1714 in Bottari-Ticozzi, 1822, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BRAMBILLA – FRANCESCO MOROSINI – FRANCESCO FARNESE – NUOVO TESTAMENTO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTONI, Andrea (1)
Mostra Tutti

BOLOGNETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNETTI, Francesco Remo Ceserani Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] vita alla liberazione dell'imperatore Valeriano, prigioniero di Sapore re di Persia. Il poema presenta Costante (assistito da Venere e Minerva e ostacolato da Giunone) che prepara eserciti e cerca alleati per liberare l'imperatore, mentre il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COLOMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLOMBO, Giuseppe Paolo Campogalliani Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] traiettoria della sonda così da permettere non un solo incontro col pianeta, come progettato per effetto fionda da parte di Venere, ma ben tre incontri, che fornirono ovviamente una assai maggiore messe di dati preziosissimi (Solar or Mercury fly-by ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

LAURENZI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto Davide Daolmi Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620. La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] modenesi di Anna di Valerio, l'altra cantante, insieme con la Renzi, de La finta savia (Monaldini). Nel 1659 il L. veniva pagato lire 7,10 per aver suonato il "clavacimbolo" nella festa di S. Petronio a Bologna (Schnoebelen), notizia che rivela come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGIARDINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGIARDINI, Giuliano Silvia Meloni Trkulja Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] per la rarità della trattazione, tre dipinti di nude giacenti: due Leda (Milano, coll. Treccani) e un'Arianna o Venere (Venezia, Ca' d'Oro), che discendono dai quattrocenteschi coperchi di cassone nuziale e al B. derivano certo dalle analoghe opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – MARIOTTO ALBERTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGIARDINI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

DE GENNARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO, Antonio Gabriella Romani Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte. Appena [...] località della costa partenopea. A Parigi venne stampato (probabilmente nel 1772) un altro epitalamio del D., Il cinto di Venere, scritto per l'occasione del matrimonio dell'allora delfino di Francia, il futuro re Luigi XVI, con Maria Antonietta d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Giuseppe Luigi Moretti Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] 1758), ora a Napoli (A. Ruesch, Guida d. Museo naz. di Napoli,Napoli 1908, nr. 1881), il B. credeva di ravvisare Venere sconsolata per la morte di Adone (si tratta invece di Didone abbandonata). Ma non.si può non restare esterrefatti nel constatare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 73
Vocabolario
vènere
venere vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
vènia
venia vènia s. f. [dal lat. venia «favore, grazia» (concessa dagli dei), affine a Venus «Venere»]. – Perdono, remissione di colpa o di mancanza (e s’intende di solito leggera): chiedere, domandare, concedere, ottenere venia; degno, meritevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali