Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] che si sarebbero distribuiti alternativamente un anno a Milano e l’altro a Venezia, ma aperti a tutti i sudditi del Lombardo-Veneto. A partire dal ’19, in laguna la biennale cerimonia si tenne nella sala dello Scrutinio a Palazzo Ducale, il 4 ottobre ...
Leggi Tutto
Pittore di vetrate (secc. 15º-16º), di famiglia veneto-bergamasca. Dipinse nel 1510, secondo G. Moschini, parte della vetrata nel transetto della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia, su disegno di [...] B. Vivarini ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] di un insediamento romano, in Padusa, XII, 1976, pp. 154-160; A. Toniolo, L'insediamento di S. Basilio di Ariano Polesine, in II Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp. 301-308; M. De Min, L'abitato arcaico di San Basilio, in Gli Etruschi a nord ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] p. 265 (pp. 247-268).
29. Ceferino Caro Lopez, Gli Auditori Nuovi e il dominio di Terraferma, in Stato società e giustizia nella Repubblica veneta (sec. XV-XVIII), I, a cura di Gaetano Cozzi, Roma 1980, pp. 261-311 (pp. 259-316).
30. Per più ampie e ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] fu, infine, ministro dell'Interno.
Il 17 agosto 1990, Gava, in vacanza con la moglie, Giuliana Marson, originaria di Vittorio Veneto e madre di Angelo, Marco e Antonella, fu colpito da un ictus: fu l'inizio del suo declino.
Il processo
Quando ...
Leggi Tutto
FELTRE (Feltria, Feltriae)
B. Forlati Tamaro
Centro del Veneto, di origine retica come dimostrano il nome di Feltria oppure Feltriae (gli abitanti sono detti Feltrini o Feltrienses), due brevi iscrizioni [...] nel museo e la menzione che ne fa Plinio fra i raetica oppida.
Passata sotto il dominio di Roma, con tutta la regione veneta, sin dal I sec. d. C., divenne un municipio, iscritto alla tribù Menenia, il quale si stendeva ai piedi della collina come la ...
Leggi Tutto
(o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] lago d’Italia. Il livello medio delle sue acque si trova a 65 m s.l.m.; il fondo scende al di sotto del livello del mare con una criptodepressione di 281 m. Chiuso a O da una serie di rilievi inferiori ...
Leggi Tutto
RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] volumi (Lucca 1761-1765); e il IV contiene la Vita del conte J.R. di C. di Rovero.
Vincenzo, nato a Castelfranco Veneto l'11 gennaio 1707; ivi morto il 17 gennaio 1775. Allievo dei gesuiti a Bologna, entrò nella Compagnia il 20 dicembre 1726. Insegnò ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] (1899) dell'Accademia naz. d. Lincei, socio corrispondente dell'International statistical Institute di Londra (1886), dell'Istituto veneto (1896) e della Accademia delle scienze di Torino (1897).
Dopo lunga e dolorosa malattia morì a Roma il 29 ...
Leggi Tutto
VERONESE, Carlo Antonio
Alberto Manzi
Attore, nato nel Veneto nel 1702, morto a Parigi il 26 gennaio 1762. Esordì con fortuna come "amoroso" così che presto si fece capocomico. In questa qualità Goldoni [...] lo incontrò a Feltre. Si scritturò poi come Pantalone nella compagnia di Antonio Sacco, e nel 1744 era a Parigi, dove il 6 maggio esordì alla Commedia Italiana nel Double mariage d'Arlequin. Attore mediocre, ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...