Centro paleoveneto risalente agli inizi del I millennio a.C. Acquistò importanza strategica e commerciale a partire dal sec. 2° a.C. perché posto all’incrocio delle vie romane Popilia e Claudia Augusta. [...] Diventato municipium, cominciò a decadere alla fine dell’età imperiale finché fu distrutto da Attila. Chronicon Altinate Cronaca anonima, fonte per la storia del Veneto dal 6° al 13° secolo. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Angelo Ventura
Nacque da Lorenzo, patrizio veneto, nel 1514- Si segnalò fin da giovanetto per la sua vivace intelligenza: Marino Sanuto, avendo assistito l'8 dic. 1530 a una pubblica [...] notare per la sua brillante dialettica.
La carriera politica del B. si distingue da quella più comune ai patrizi veneti per il fatto alquanto insolito che raggiunse le più alte dignità della Repubblica senza mai ricoprire alcuna magistratura nelle ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] il Modenese, Massa e Carrara, le tre Legazioni di Bologna, Ferrara e della Romagna. L'Austria acquistava in compenso Venezia, il Veneto sino all'Adige e al Po, l'Istria, la Dalmazia, le isole ex veneziane dell'Adriatico, le Bocche di Cattaro. Alla ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] L’Italia liberale 1861-1900, Bologna 1990, pp. 19 ss.
29. Sull’argomento cf. Maria Rosa Di Simone, Il diritto austriaco e la società veneta, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 129-156.
30. E.V., Il Codice ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] ma per cagione di qualche differenza succeduta tra 'l foro ecclesiastico e secolare, fu costretto a cedere ad abbandonare lo stato Veneto, ed a ritirarsi a Roma" (Biblioteca Aprosiana, p. 115). L'Aprosio non ci dice però quali siano stati i contrasti ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cesare
Vittorio Cantù-
Nacque a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso), il 16 maggio 1885 da Pietro e da Elena Modenese; compì gli studi liceali al "Marco Polo" di Venezia, dando già [...] 48-53), Le Alpi come fattore meteorologico (ibid., CXXIX [1938], 123, pp. 99-108), Contatti di masse d'aria e precipitazioni sulla regione veneta (in Atti d. XIII Congr. geogr. ital., II, Udine 1939, pp. 70-87).
Il F. morì il 10 genn. 1949 a Venezia ...
Leggi Tutto
Agronomo italiano (Massa Lombarda 1823 - ivi 1903). Combatté nel Veneto durante la guerra del 1848; fu deputato conservatore dal 1874 al 1886, e nel 1890 fu nominato senatore. Il suo nome è legato alla [...] moderna tecnica della frutticultura, di cui fu studioso e largo sperimentatore (specie a Massa Lombarda) ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della cantante italiana Antonietta Meneghel (Mogliano Veneto 1893 - Pieve di Soligo 1975). Allieva di B. Marchisio, debuttò alla Scala di Milano nel 1916 e si affermò in seguito internazionalmente [...] come una delle più ammirate cantanti della prima metà del Novecento, eseguendo per molti anni con voce di cristallina purezza il repertorio di soprano lirico e leggero del melodramma italiano (Lucia di ...
Leggi Tutto
Piano geologico del Cretaceo inferiore. In Lombardia e nel Veneto i terreni del b. sono calcari chiamati rispettivamente maiolica e biancone, contenenti fossili caratteristici che ne permettono la distinzione [...] dagli analoghi calcari del piano sottostante (Neocomiano). In Toscana sono rappresentati da calcari biancastri, grigi o rosei, selciferi. In altre regioni italiane i terreni del b. non sono ben distinguibili ...
Leggi Tutto
Vascellari, Nico
Vascellari, Nico. – Artista e musicista (n. Vittorio Veneto 1976). Inizia come cantante del gruppo punk hard core With love, con il quale realizza alcuni album e tour europei e internazionali. [...] alla Biennale di Venezia (Revenge, 2007) e a Manifesta (Hymn, 2008); la mostra Codalunga 11/12, raccoglie i collage realizzati da V. per promuovere gli eventi organizzati nello spazio omonimo fondato e gestito dall’artista (Vittorio Veneto, 2012). ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...