Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Levant, III, p. 441.
106. F. Longo, Libro dei Commentari, cc. 22-40; la relazione di Nicolò Tiepolo è in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di Luigi Firpo, II, Germania, Torino 1970, pp. 338 ss.
107. K. Brandi, Carlo V, pp. 408-409 ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] arti, LXXXIX (1976-77), pp. 71-82; M. Azzi Visentini, Per un'opera inedita di G. J. in Inghilterra: Il mausoleo Hamilton, in Arte veneta, XXXI (1977), pp. 157-167; G. J. e il suo tempo. Atti del Convegno di studi, … 1977, a cura di G. Mazzi, Padova ...
Leggi Tutto
BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] Antonio di Andrea); B. Cecchetti, Saggio di cognomi ed autografi di artisti di Venezia. Secc. XIV-XVI, in Archivio veneto, XXXIII (1887), p. 419 (per Andrea di Giovanni); P.Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
Scrittore ed editore (Vicenza 1912 - ivi 1988). Si formò nell'ambiente artistico veneto, dedicandosi dal 1935 alla scultura e all'incisione presso la bottega del padre. Svolse attività pubblicistica, specie [...] Opere di Andrea Palladio, 4 voll., 1959-69; le collane Saggi e studi di storia dell'arte, i Cataloghi dei Musei veneti, Studi e Testi veneziani, e le grandi opere Storia della cultura veneta, 10 voll., 1976-86; Storia di Vicenza, 4 voll., 1987-93). ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore (Perugia 1811 - Lèt Marefià 1882); nel 1848 combatté nel Veneto e l'anno seguente prese parte alla difesa di Roma; iniziò quindi i suoi viaggi, dapprima in Grecia, nell'Asia Minore [...] e in Siria, curando raccolte ornitologiche, poi in Egitto (1858) e di là nel Sudan. Di qui compì, con C. Piaggia e c0n altri, diversi viaggi sul Nilo Azzurro e sul Baḥr el-Ghazāl. Nel 1867 fu tra i fondatori ...
Leggi Tutto
CATERINO
Pittore veneziano della seconda metà del Trecento, attivo a Venezia, nel Veneto e in Dalmazia.Il riconoscimento del pittore si basa anzitutto sulla pala dell'Incoronazione della Vergine, firmata [...] 'Madonna' di Caterino, AAM 27, 1964, pp. 295-296; M. Dazzi, L'"Incoronazione della Vergine" di Donato e Caterino, Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti 122-123, 1964-1965, pp. 515-525; F. D'Arcais, Per il catalogo di Caterino, Arte ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] , ne esaltarono la drammaticità. Memorabili anche gli scatti sulla fine della guerra con l’entrata dei bersaglieri a Vittorio Veneto il 30 ottobre 1918: proprio la città dove era nato casualmente quando il padre vi aveva prestato servizio come ...
Leggi Tutto
STRA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Località del Veneto posta al limite estremo della provincia di Venezia verso quella di Padova, 6 km. a occidente di Dolo, 8 m. s. m., sulle [...] rive della Brenta e presso lo scolo Tergola, in mezzo alla pianeggiante campagna, che serviva nel passato da luogo di riposo e di villeggiatura per i ricchi Veneziani, i quali fecero sorgere lungo le rive ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] e politica, in Venezia e le sue lagune, I, Venezia 1847, pp. 130-131 (pp. 1-214).
13. Gioacchino Brognoligo, La cultura veneta, «La Critica», 20, 1922, cit. in C. Povolo, The Creation, p. 514 n. 34.
14. Nel 1821 Leopoldo Cicognara fu costretto a ...
Leggi Tutto
Gruppo di pittori originari di Santa Croce in provincia di Bergamo, attivi in Veneto. Si distinguono in due diverse botteghe; la prima fa capo a Francesco di Simone (m. Venezia 1508), vicino a Giovanni [...] (o de Galizzi), detto Rizzo (notizie Venezia 1505-45), vicino a Bellini e M. Basaiti, attivo nell’entroterra veneto (Apparizione di Cristo risorto, 1513 e Sacra conversazione, Venezia, Gallerie dell’Accademia).
La seconda bottega fa capo a Girolamo ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...