MURATORI, Saverio
Gianfranco Spagnesi
Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] di S. Giuliano presso Mestre, del 1959, dove si ripropongono tessuti edilizi e spazi urbani tipici dell'ambiente lagunare veneto.
Fondamentali per la comprensione delle sue attività di architetto e di docente sono gli studi sul tessuto edilizio di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Medieval Greece, Chicago-London 1979; A. Cadei, Si può scrivere una storia dell'architettura mendicante? Appunti per l'area padano-veneta, in Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso 1979", Treviso 1980, pp ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] P.S. Leicht, "Caput Venetiae", ivi, 27-29, 1931-1933, pp. 347-351; S. Stucchi, Forum Iulii (Cividale del Friuli). Regio X - Venetia et Histria (Italia romana: municipi e colonie, s. I, 11), Roma 1951, pp. 37-56; C.G. Mor, La leggenda di Piltrude e la ...
Leggi Tutto
GRISSIANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Grissian)
Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] Tirols, Wien 1928, pp. 83-85; G. Gerola, L'iscrizione dedicatoria della chiesa di Grissiano (1142), Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti 87, 1928-1929, pp. 167-177; A. Morassi, Gli affreschi romanici di Grissiano, Dedalo 9 ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] i fondatori della scuola pittorica riminese, attiva nel corso della prima metà del sec. 14° fra Emilia-Romagna, Marche e Veneto, che annoverava anche altri importanti artisti, come Francesco da Rimini (v. Bologna), Pietro da Rimini (v.) e Giovanni ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] Pudelko, 1932, p. 22). Un'altra tipologia ben documentata - con la quale presentano peraltro rapporti di somiglianza due esempi veneto-bizantini, della fine del sec. 11°-inizi del 12°, conservati a Madrid (Mus. Arqueológico Nac.; Mus. Lázaro Galdiano ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] coronamento orizzontale di suggestione abruzzese, in cui si aprono tre portali ornati, presenta modi plastico-decorativi veneto-emiliani (Frascarelli, 1855; Krönig, 1938; Simi Varanelli, 1978).La tipologia della chiesa 'a sala', prediletta dagli ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] Parentinae (Degrassi, 1934, pp. 57-58, nr. 187). Inoltre non è da escludere che tratti della cinta patriarchina e veneta, conservati a N e a E, insistano su precedenti fondazioni romane.Delle quattro porte si può determinare solo la posizione di ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] 1888, pp. 399-406; F.C. Carreri, Spilimbergensia documenta precipua ab anno 1200 ad annum 1420, Miscellanea di storia veneta, s. II, 3, 1895; F. Isola, Monumenta inedita Ecclesiae Sanctae Mariae Spilimbergi, Modena 1898; H. Wiesflecker, Die Regesten ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] medievali atesini, Milano 1971, pp. 14-18, 258; C.G. Mor, Precisazioni cronologiche sugli affreschi di Malles, Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti 136, 1977-1978, pp. 301-306; N. Rasmo, Arte carolingia in Alto Adige, Bolzano, 1981 ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...