Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.
L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo [...] le quantità esportate: il 16,6% delle esportazioni italiane trae origine dal lavoro artigianale. La regione con il maggior numero di imprese artigiane (2005) è la Lombardia, con 256.694 unità; seguono l’Emilia-Romagna (147.184) e il Veneto (146.628). ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] in cui maggiore era la consistenza del patrimonio edilizio conservato, soprattutto di epoca tardomedievale - in primo luogo il Veneto e la Toscana, ma anche il Lazio settentrionale -, a essere al centro di ricerche in qualche caso particolarmente ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] del viaggio di studio in Europa che avrebbe dovuto coronare il termine della scuola di specializzazione - percorse l'entroterra veneto raccogliendo delle Note d'arte in zona di guerra (Firenze, Fondazione di studi di storia dell'arte Roberto Longhi ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] d'arte, X (1963), nn. 57-58, pp. 73-78;di A. Ballarin, in The Burlington Magazine, CV (1963), p. 417;di F. Barbieri, in Arte veneta, XVI (1962), pp. 206-09.Si veda, inoltre, G. M. Pilo, Carpioni e Vicenza, in Odeo Olimpico, V (1965), pp. 55-63, e si ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] mostra di F. M. (catal., Vicenza), a cura di N. Ivanoff, Venezia 1956; L. Magagnato, La mostra di F. M. a Vicenza, in Arte veneta, X (1956), pp. 245-250; C. Semenzato, F. M.: un'opera nuova ed un appunto sulla sua arte, ibid., XV (1961), pp. 246-248 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] Notatori e dagli Annali del n. h. P. Gradenigo, Venezia 1942, pp. 48, 68 s., 84; R. Pallucchini, Opere tarde del Piazzetta, in Arte veneta, I (1947), p. 112; N. von Holst, La pittura venez. tra il Reno e la Neva, ibid., V (1951), p. 137; C. Donzelli ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] 130-134; G. Gallo, N. G. inedito, in Venezia e l'Europa, Venezia 1956, pp. 350-354; F. Valcanover, Giunte a N. G., in Arte veneta, XI (1957), pp. 220-223; G. Gallo, Rettifiche su N. G., in Sot la nape, X (1958), pp. 16 s.; R. Pallucchini, La pittura ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] . Non a caso subito dopo il proprio alunnato alla Accademia Cignaroli, il D. abbandonò, senza esitazioni, la tradizione del ritrattismo veneto, così come la lezione del vedutismo di Bresolin, del Ciardi e del Nono ed optò, già a partire dal 1876, in ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] soffitto (Ercole al bivio, ora a Napoli, Museo di Capodimonte) sono ancora in gran parte di stile emiliano-veneto, nonostante la presenza di nuovi spunti tratti dalla scultura antica oltre che da Michelangelo e Raffaello. Questi motivi sopraffanno ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] qualche tempo «sotto la direzione di lui» (Ratti, 1769, p. 119), aveva ormai intensamente avviato i suoi cantieri in Veneto. Non si dispone infatti di alcuna notizia relativa alla presenza dello scultore entro i cantieri di Filippo Parodi a Padova e ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...