BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] e opere del conteC. B., Torino 1880; I. Bernardi, Di C. B. e del pubblico insegnamento in Italia, in Atti del R. Ist. veneto, s. 5, VII (1880-81), pp. 341-65; C. Dionisotti, Storia della magistraturapiemontese, Torino 1881, II, pp. 230-32; P. Baricco ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] scelta discrezionale viziata semplicemente perché la “convalida” richiederebbe il rinnovo o l’integrazione dell’istruttoria o della motivazione (Tar Veneto, Venezia, sez. I, 28.4.2008, n. 1118; Tar Toscana, Firenze, sez. I, 20.3.2008, n. 411; Tar ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] ) la permanenza al Quirinale rendendo omaggio alla tomba di Aldo Moro a Torrita Tiberina (Roma). Celebrò a Vittorio Veneto il settantesimo anniversario della fine della prima guerra mondiale; assistette a Milano ad alcune partite dei mondiali di ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] applicazione dell’art. 46, co. 1 bis, del codice dei contratti pubblici, introdotto dall’art. 4, co. 2, d.l. n. 70/2011, il TAR Veneto, Sez. I, 13 settembre 2011, n. 1376, in www.lexitalia.it, 9, 2011, ed il TAR Liguria, sez. II, 22.9.2011, n. 1396 ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] di M.A. Sandulli in www.federalismi.it, 2014, 16.4.2014, n. 1880, TAR Lombardia, Milano, II, 22.10.2014, n. 2557 e TAR Veneto, III, 27.1.2015, n. 75.
11 La tematica è compiutamente e lucidamente affrontata da D’Ancona, S., L’annullamento, cit. Con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] , nel 1908 rifletterà sulla necessità di dotare il codice di organi respiratori (Le cabale del mondo legale, discorso letto all'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti nel 1908, ora in Id., Opere minori, Parte I, 1928, pp. 41 e segg.), il secondo ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] per via telematica eseguite dagli avvocati.
11 TAR Abruzzo, Pescara, 12.2.2015, n. 78; TAR Puglia, Bari, II, 20.2.2015, n. 299; TAR Veneto, III, 27.3.2015, n. 369; TAR Campania, Salerno, 14.5.2015, n. 1004; TAR Basilicata, 15.5.2015, n. 257.
12 TAR ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] l’accoglimento della questione sollevata dalla Corte di Cassazione Cupelli, C., Il Testo unico sugli stupefacenti, cit., 16.
44 Cfr. C. cost., 24.6.2013, n. 141, relativa alle leggi della Liguria 3.8.2012, n. 26 e del Veneto 28.9.2012, n. 38. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] quello che si instaura tra il datore e il prestatore di lavoro (v. Tar Campania, 14.9.2004, n. 11999; Tar Veneto, 10.9.2004, n. 3255).
Alle soglie del nuovo millennio si avverte l’effetto delle grandi innovazioni registrate nelle tecniche di ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] . Constitutional Rights and Their Limitations, Cambridge, 2012, 378).
In una sentenza che si può considerare paradigmatica (TAR Veneto, sez. I, 30.5.2016, n. 568), i giudici osservano in primo luogo che il «principio di proporzionalità ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...