SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] una «critica senza teoria» (L’arte elasua ombra, 2000) e ancora più radicale appare la tesi espressa da Federico Ferrari, il quale attraverso la loro residenza in laguna, di giovani artisti a Venezia – e che nei primi anni del 21° sec. si è ...
Leggi Tutto
MESTRE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Roberto CESSI
Città veneta, a 11 km. da Veneziae 3 dalla laguna, a 4 m. s. m., un tempo capoluogo di distretto e ora frazione di Venezia (aggregazione del [...] politico-militari a essa attribuite al limitare della laguna, lungo il quale si arrestava il dominio del ducato veneziano. Lasua sorte durante il regno italico, nell'età precomunale e in quella comunale, fu strettamente congiunta alle vicende ...
Leggi Tutto
PORTOGRUARO (Portusgruarius; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Augusto LIZIER
Cittadina della bassa pianura veneta, in provincia di Venezia, 5 m. s. m., fra Livenza e Tagliamento, sul [...] , passò, nel 1420, sotto il dominio di Venezia. A Venezia dimostrò lasua fedeltà durante la lega di Cambrai e ne ebbe ricompensa di favori commerciali.
Bibl.: E. Degani, Il comune di Portogruaro: sua origine e sue vicende (1140-1420), Udine 1891; G ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] ricevuto prelature o benefici o che ne stessero attendendo. Al di là delle lettere dogali di congratulazioni e delle impegnative ambascerie, Venezia avrebbe mostrato presto lasua prudenza nei confronti di Gregorio XII.
Dopo l'elezione del 1406 ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] lasua concezione della scienza e della sua funzione al servizio della «pubblica felicità». Si vedano per esempio il Manualetto de’ Bombisti (Venezia d’acque, copia; S. E.A., Filze, 115: Scritture circa porti, lagunae fiumi..., copia; Firenze, ...
Leggi Tutto
Bellini, Giovanni
Bettina Mirabile
Il pittore di Madonne dolci e malinconiche
Nato a Venezia, dove trascorrerà tutta la vita, Giovanni Bellini proviene da una famiglia prestigiosa di pittori. Attivo [...] con attenzione Veneziae forse proprio dalla sua natura di città immersa nell'acqua trae il suggerimento per una pittura dove il colore prevale sul disegno. Come l'atmosfera della laguna veneziana confonde i profili dei palazzi così la pennellata ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di arbitrato (v. Bugliarello, 1978) è quello del magistrato alle acque della Repubblica Veneta: sua era la responsabilità di assicurare, mediante misure sia giuridiche sia tecniche, l'integrità della laguna di Veneziae il suo accesso al mare.
3 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] la quantità ela natura del carico di un vascello che fosse salpato dal porto lagunare 314-336).
171. Ugo Tucci, La navigazione veneziana nel Duecento e nel primo Trecento elasua evoluzione tecnica, in Veneziae il Levante fino al secolo XV, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e importanti funzioni civili e religiose: lasua preghiera elasuaLa conseguenza in taluni casi fu la creazione di nuovi centri: esempio emblematico rimane lalaguna veneta con la ", Venezia 1978, pp. 59-96; S. Mazzarino, L''era costantiniana' ela ' ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] in laguna del tecnico fiorentino Cosmo Scatini, che nel gennaio del 1712 ottenne dal senato il privilegio esclusivo per la tintura in nero di tutte le sete prodotte a Venezia, contro la corresponsione di un vitalizio di 30 ducati al mese. Lasua ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...