Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] capitale importanza, consentendo di evitare sfasature nei periodi di fiera tra Veneziae le piazze straniere. L'efficiente rotazione dei mercantili favoriva a sua volta la rapidità delle operazioni di consegna (6), ciò che indusse a regolamentare ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] lalaguna, così, permetterà di valutare il reale significato della congiuntura nella Venezia del Seicento.
1. La popolazione
La popolazione di uno Stato, di una città, lasua variegata composizione, la T. Rapp, Industria e decadenza economica, p. ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] invece viaggiare per piacere, e soggiornare spesso nella città lagunare. Il Seicento è un secolo pieno di nella Venezia barocca: Marco Trevisan elasua «eroica amicizia», «Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano», 2 ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] » plebea: un dibattito nella Venezia del Settecento, «Studi Veneziani», n. ser., 17, 1989, pp. 148-150 (pp. 117-156); sulla figura dell’uomo elasua carriera, Federico Seneca, Tommaso Antonio Contin ela cattedra di storia ecclesiastica nell ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di città", che avevano sede nella capitale lagunare, e cariche "di fuori", che comprendevano tanto vicenda della Venezia barocca: Marco Trevisan elasua "eroica amicizia", "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", 2, ...
Leggi Tutto
L'assistenza ela beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] numero di fondazioni ecclesiastiche, addirittura ricoprendo la città elalaguna con le proprie largizioni al fine Divino Amore, che intraprese lasua opera a Venezia insieme alle nobildonne Maria Malipiero e Marina Grimani, offrendo un rifugio ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] a venire in lagunae non era con la riconferma dei Venezia non mancò mai –, non tanto a motivo della sua ormai cronica irresolutezza e scarsa incisività, quanto perché era necessario uscire dall’inerte attesa di sovvenzioni e privilegi e assumersi la ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] la Valle d’Aosta, la Liguria, il Friuli Venezia Giulia, l’Umbria, le Marche, il Lazio, l’Abruzzo, il Molise, la Campania, la Puglia, la Basilicata, la Sicilia elaelasua polpa è morbida, molto succosa, dolce e Tonno e non solo. Nella laguna di ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] a Venezia, la grande opera miscellanea Veneziae le sue lagune, La nascita dell’Istituto Veneto elasua attività sino al termine della dominazione austriaca, in Ingegneria e politica nell’Italia dell’800: Pietro Paleocapa. Atti del convegno, Venezia ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] la storia della proprietà e dello sfruttamento delle saline della laguna di Venezia durante questi due secoli.
In tutta lalaguna Pietro Ziani, a Chioggia minore, probabilmente perché lasua proprietà restò allodiale fino all'estinzione della ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...