Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] secolo a Venezia. Gli affitti per case sia in legno che in pietra nelle lagune veneziane erano fissati oro per la Romània (115). Il ducato rappresentava l'indipendenza di Venezia non soltanto per la qualità della sua lega e per lasua dimensione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Venezia dei dogi e nella Sicilia dei Normanni. Nella città lagunare, maestranze provenienti dalle terre dell’Impero d’Oriente realizzano la dell’XI al terzo decennio del XII. Lasua formazione è da considerare alla luce del programma ideologico ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] nei contatti navali fra lalagunae gli scali inglesi o fiamminghi.
Nondimeno, nel 1357 la ripresa si annuncia più 2. Ugo Tucci, La navigazione veneziana nel Duecento e nel primo Trecento elasua evoluzione tecnica, in Veneziae il Levante fino al ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] comuni limitrofi di Sampierdarena, Cornigliano e Sestri. Lo stesso avvenne nelle città nelle quali questo processo iniziò più tardi ed ebbe dimensioni minori. A Venezia, le fabbriche sorsero al di là delle acque della laguna, a Mestre. A Napoli, il ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] laguna per riordinare le sue cose, si rifugiò a Vienna per qualche tempo. Nel giugno 1783 rivide Venezia, solo per poche ore, per l'ultima volta; quindi riprese lasua gennaio-maggio 1881; E. Mola, G. C. ela Repubblica di Venezia, in Rivista europea, ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] lasua nobiltà, e comunque non si cura di descriverlo (10). Questa riluttanza a denunciare le rendite di natura feudale fu tradizionale nel patriziato lagunare, e Repubblica, in Atti del Convegno Veneziaela Terraferma attraverso le relazioni dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] Veneziae come storico del Concilio di Trento, ha stracciato il velo che nasconde gli inganni della Curia romana elasua conquista è con la Cena calvinista fino a quelli veneziani del processo inquisitoriale. In Svizzera e nella città della laguna ha ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] lasua bellezza, ha sposato un industriale ed è così entrata nell’alta borghesia, e un uomo che, nonostante lasua bellezza elasua forza, è J.D. Rhodes, London 2011; R. Calabretto, Antonioni ela musica, Venezia 2012; J. Moure-T. Roche, M. A. ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] » (Vasari, 1550 e 1568, 1987, VI, pp. 190 s.).
Giunse a Venezia il 25 luglio 1543, quando era diciottenne (Avery, 1999c, p. 15, doc. 1). Fu qui che risiedette per quasi lasua intera esistenza, dato che si allontanò dalla Laguna solo per brevi ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] la fine dell'Impero in Occidente, C. vide l'apogeo ela rovina dei dominio gotico in Italia, la restaurazione bizantina elasua erosione da parte dei Longobardi. Lasua 11, 14); famosa èla pittura della laguna veneta (12, 24). E così le Variae ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...