SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] . Lasua partecipazione alla progettazione dei più tardi palazzi Onori in piazza Brà e Della Torre a San Fermo è sostenuta su base stilistica.
Pur conservando la carica ufficiale di responsabile delle fortificazioni di Terraferma e della laguna, la ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] Massimiliano, i reali di Spagna, Veneziae Milano; il 1° genn. e si stabilì nella città lagunare in casa del vescovo di Pafo, Giacomo Pesaro, sebbene anche questa volta esprimesse l'intenzione di passare in Inghilterra "dove è ben voluto et ha lasua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] unita, l’efficacia ela capacità evocativa della scrittura. Altri tratti caratterizzanti della sua figura di uomo e di studioso sono stati la strenua dedizione all’attività didattica e il forte impegno politico e civile.
La vita
Nato a Venezia l’8 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] (Venezia 1794 e succ. ediz.) e del Saggio di statica chimica di D. L. Berthollet (Como 1804).Lasua opera e delle cisterne della lagunae del Lido di Venezia (Breve ragguaglio sopra i pozzi del lido e le cisterne di Venezia, Venezia 1796).
Crollata la ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] il discepolo e amico Johann Georg Pisendel, virtuoso di violino – venuti a Venezia nel 1716 al seguito del principe elettore di Sassonia, Federico Augusto il Forte.
Ritornato a Venezia nel 1720, in breve tempo ristabilì lasua posizione dominante ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Veneziae fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] messo radici in laguna – Strozzi aveva prodotto Venezia barocca: Marco Trevisan elasua “eroica amicizia”, in Bollettino dell’Istituto di storia della società e dello Stato veneziano, II (1960), pp. 61-154 (anche in Id., Venezia barocca, Venezia ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] laguna veneta, il cenobio era stato dei benedettini e successivamente era passato agli eremitani di S. Agostino; morto il priore Beltramo verso la 1409, accenna a una sua "conversione" avvenuta cinque anni domenicani di Veneziaela farnifiarità con l ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] Venezia (ricordiamo per esempio la decorazione del 1718 della residenza estiva di Giovanni Francesco Bembo a Belluno; ibid., p. 40), eseguì in laguna l’Immacolata per la chiesa di S. Vidal (1723) ela Erri, S. R. elasua famiglia: nuove pagine di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] la portata. Egli determina il rapporto matematicoll inversamente proporzionale, tra la sezione d’un fiume elasua velocità, e Bolognese e nel Ferrarese, sulle lagune di Venezia, sulle mole di Genzano e di Monterotondo, sul lago di Bientina e sul ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] , anche la monumentale e sontuosa Proserpina del Museo della Ca' d'Oro di Veneziaela Madonna col Bambino e s. affreschi. Il 16 settembre successivo lo scultore espresse lasua valutazione del lavoro compiuto dal M., quantificandone il ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...