ALLEGRETTI, Carlo
Luigia Maria Tosi
Pittore, nato probabilmente nella seconda metà del sec. XVI a Monteprandone (Ascoli Piceno). Artista mediocre, operò sullo scorcio di quel secolo e agli inizi del [...] a Venezia, ove subì l'ascendente della scuola bassanesca, allora in auge sulla laguna. Di questo periodo non ci sono note sue opere e non numerose sono quelle rimaste della successiva dimora nelle Marche, dove concluse lasua operosità artistica ela ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] e Messina) e in corrispondenza di bocche lagunari (Laguna di Venezia), velocità di 1,5 m/s.
Geografia umana ed economica
Le coste del M. e le aree immediatamente retrostanti sono per la nel M. orientale una sua potenza mercantile fra Asia, Africa ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Venezia (ant. Chiozza; 185,2 km2 con 50.862 ab. nel 2008, detti Chioggiotti o Chiozzotti). La cittadina è posta su due isole principali e alcune minori nella zona meridionale della [...] Laguna Veneta, in prossimità del cordone litorale, ed è attraversata per tutta lasua lunghezza (N-S) da tre canali paralleli ai quali si accede mediante strade trasversali. Un ponte a 45 arcate, lungo 250 m, la collega a un lembo di terraferma in ...
Leggi Tutto
Torcello Piccola isola situata all’estremità nord della laguna di Venezia.
Nell’età delle invasioni barbariche, lasua contiguità con Altino ne fece il naturale rifugio di abitanti dell’agro altinate: [...] lagunari fino al 9° sec., quando la minaccia d’interramento della circostante zona lagunare diede un forte impulso allo spopolamento dell’isola ela stessa sede episcopale fu trasferita a Murano.
La cattedrale, dedicata all’Assunta, consacrata nel ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] viadotto specie se, a causa della sua lunghezza, il p. presenta punti torre: tale è il p. costruito nel 1962 sulla laguna di Maracaibo Veneziaè di 3600 m.
Altri tipi di ponti
P. apribile
P. mobile costituito da due parti (due metà se la struttura è ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] di laguna o è quello di Barcellona, seguito da quelli di Civitavecchia, Savona eVenezia; negli Stati Uniti grande rilevanza hanno quelli di Miami elasua sovranità non diversamente da come la esercita su ogni altra parte del suo territorio, e ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente ela Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] di Veneziae di Trieste. La costa occidentale si presenta, quasi ovunque, unita e piatta, tranne alcune sporgenze (Delta del Po, promontori del Conero e del Gargano). Il profilo costiero di quella settentrionale è interrotto dalla laguna di Venezia ...
Leggi Tutto
Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale.
Origini
Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento [...] , furono gettate le basi per un vero e proprio impero in Levante, cosa che finì per determinare fra Veneziae Genova un conflitto per la supremazia nel Mediterraneo durato fino al 14° sec., quando la città lagunare, vittoriosa, poté dare il via a un ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1712 - ivi 1793). Tra i più significativi esponenti del vedutismo veneziano, si formò sullo stile di Canaletto, diversificandosene per la diversa interpretazione ed elaborazione della [...] Carrara) eLalaguna (Milano, museo Poldi-Pezzoli); bellissimi e numerosi i suoi disegni.
Vita e opere
Nel 1761-63 entrò nella fraglia dei pittori; nel 1782 viaggiò in Valtellina; nel 1784 divenne "pittore prospettico" nell'Accademia di Venezia. Le ...
Leggi Tutto
Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. Lasua alta e media valle (in territorio sloveno) è [...] 1477 l’I. costituì la linea disposta dalla Repubblica di Venezia a difesa del Veneto, contro l’incombente minaccia ottomana; tuttavia i Turchi riuscirono a passare, di notte, il fiume e i Veneziani ebbero la peggio. Durante la campagna del 1796-97 ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...