Comune della prov. di Padova (35,6 km2 con 18.535 ab. nel 2008). È posto in una zona pianeggiante non lontana dal Brenta e dalla laguna veneta. Ha pianta quadrilatera, ed era munita un tempo di mura, torri [...] terrapieni. Agricoltura; allevamento; industria siderurgica e chimica.
Sorta nel 1° sec. a.C. come centro di colonizzazione romana vescovile si sottrasse gradualmente conseguendo nel 1161 lasua piena indipendenza. Il suo Comune dovette però ...
Leggi Tutto
Pittore (Rosario, Argentina, 1905 - Buenos Aires 1981). Completò lasua formazione in Europa (1925-30) frequentando lo studio di A. Lhote a Parigi, dove fu anche in contatto con il gruppo surrealista. [...] tra le più audaci, del neorealismo, dopo il 1958 ha spesso come protagonisti due emblematici personaggi: Juanito Lagunae Ramona Montiel. Notevole è stata anche lasua attività di incisore, per la quale fu premiato alla biennale di Venezia del 1962. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] terrestre o ducato del Friùli; l'impero bizantino, quanto all'Istria e all'estuario, cioè alla Venezia marittima. Intorno al 735, il patriarca Callisto, lasciata Cormons, trasportò lasua sede a Cividale, centro del ducato del Friuli, che cominciò ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] di Lignano Sabbiadoro e della Laguna di Marano, di Grado e Aquileia, di Trieste e della sua riviera.
Le e politiche regionali. Analisi e proposte per il Friuli-Venezia Giulia, Milano 1984; G. Valussi, Trieste ela portualità nel Friuli-Venezia ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Barga il 1° giugno 1819, morto a Montecatini (Valdinievole) il 14 luglio 1902. Laureatosi il 26 giugno 1837 in giurisprudenza all'università di [...] a Veneziae mosse alla difesa di Treviso. Caduta quella città, tornò a Venezia, prendendo parte alla difesa della Laguna, e, a la caduta. Intanto, lasua evoluzione politica si andava sempre più delineando. Nel 1866 fu ventilata la proposta d'una sua ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia il 13 settembre 1842, morto ivi il 6 ottobre 1917. Compiuti regolarmente gli studî classici, nel '60 fu iscritto all'Accademia di belle arti di Venezia. Il Grappa d'inverno (Galleria [...] di Roma all'esposizione di Venezia dell'87, lo rese celebre. Lasua attività fu sempre straordinariamente feconda e fortunata. Tipiche dell'arte sua sono specialmente le grigie visioni della laguna veneta, quelle delle "fondamenta" veneziane ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] e perciò è stata denominata ''leggera''.
La p. leggera (fig. 26), che ha lasualaguna di Maracaibo in Venezuela, progettato da R. Morandi).
La 'edilizia, Milano 1979; F. Zago, Edifici multipiani, Venezia 1979; G. Cenci, Strutture in legno, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] e le Grottesche della Commedia italiana. Dopo lasua morte (1704) i figli elaE per il sec. XVI, più che una fugace comparsa sulla laguna (circa 1550) di Giovanni Rost, fa pensare a una produzione locale la menzione "degli arazzi all'uso di Venezia ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] è piuttosto arido), collegati da una fascia sabbiosa larga in un punto solo 45 m. e alta 3 m., a sud della quale s'apre una laguna abbandonato lasua antica parità col dollaro di 5,17 bolívares = 1 dollaro, e il suo cambio col dollaro è stato fissato ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] più vicina allo spirito delle ville romane di Frascati per lasua posizione in collina e per complessi giuochi d'acqua e viali e laghi.
Settecento. - Il diffondersi del gusto per la villeggiatura porta nel Settecento alla creazione d'infinite ville ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...