OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] il lavoro di molte istituzioni pubbliche e private per determinare: a) la distribuzione, il trasporto ela diffusione dei materiali inquinanti e dei relativi parametri fondamentali e cicli, in particolare nella laguna Veneta, nel Delta Padano, nell ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] e insegnarono alle genti il modo di prosciugare e fertilizzare il suolo.
Quasi contemporaneamente, Veneziae degli Officiales paludum, vigilò sull'impaludamento della laguna; e generale, idraulico-economico; e poiché per lasua stessa natura di ente ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] laguna - avanzo del profondo golfo padano - e gli pemmetteva la comunicazione col Po. Di poi tutta lasua vita e legata La principale arteria èla via Emilia: la Romea, lungo l'Adriatico, antica e famosa, sarà ripristinata per intero, fino a Venezia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] emiliana nel dopoguerra, Venezia 1979; Regione Emilia Romagna, Dip. Bilancio e Programmazione, Assetto territoriale dell'economia dell'Emilia Romagna e problemi di riequilibrio, Bologna 1980; La Regione nell'economia e nella politica economica ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] sua applicabilità in Oriente, Napoli 1885; R. Maulde de la Clavière, La diplomtie au temps de Machiavel, Parigi 1892-93, voll. 3; Montagna, La diplomazia nel passato e nel presente, in Nuova Antologia, 16 nov. 1903; Andreas, Die venez. Relationen ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] strette sono con i porti di Trieste, Veneziae Brindisi; inoltre con Patrasso e il Pireo. Attivissima è anche la navigazione di cabotaggio con i porti delle altre Isole Ionie e della vicina costa greca e albanese. Le industrie della città si basano ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] è stata avviata una ricerca organica. Rimane sul suo luogo una lagunalasua attività colonizzatrice data dalla metà del sec. VIII. Corcira e Il regno di Sicilia e il Levante Mediterraneo, Bari 1930; Scapolo, Le relazioni tra Veneziae l'Albania, in ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] ’archeologia lagunare si è sviluppata per lo più nella laguna di Venezia con i progetti AVA (Archeologia Veneziana delle Acque) e Shared culture (ovvero Patrimonio culturale condiviso). Il primo ha riguardato la città e l’intera laguna di Venezia, il ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] Satiro e nella sua sacristia a S. Ambrogio. Nel 1738-39 lavorò nel soffitto dei Gesuati a Venezia; poi lo rivediamo nella capitale della Lombardia a dipingere nel palazzo Dugnani e Clerici, e il soffitto Gallarati Scotti con la Nobiltà ela Saggezza ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] nel 1479 cadde facile preda dei Turchi, inducendo il governo lagunare a mutare la secolare politica del basso Adriatico. Venezia tornò alla riscossa; riscattò con le squadre di Benedetto Pisani e di Consalvo di Cordova parte dei possessi perduti ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...