Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Veneziae di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] e il X, Adria è sempre il maggior castello che domina tra Adige e Po. La signoria episcopale le ridona ancora lasuae geografica descrizione delle antiche paludi Adriane ora chiamate lagune di Venezia, ecc., Venezia 1736; F. Ginanni, Istoria civile e ...
Leggi Tutto
Fiume del Veneto occidentale, tributario dell'Adriatico; passa per Vicenza e per Padova, di cui attraversa la provincia in un alveo infossato, dapprima unico e poi diviso in più canali artificiali, per [...] 1201, che, congiuntamente ad altri, mise Padova in comunicazione con Este e con tutta la pianura situata a mezzodì della città, fra gli Euganei elaLaguna. Lo Scaricatore è un'altra diversione, storicamente recentissima (1863), che conseguì, almeno ...
Leggi Tutto
La costruzione di autostrade ha avuto negli ultimi anni un forte impulso in Italia e all'estero. Lo sviluppo della rete autostradale, nonché della rete ordinaria, ha, a sua volta, notevolmente contribuito [...] il quarto tronco, Padova-Mestre-Venezia, è stato inaugurato il 28 ottobre 1933. È caratterizzato da un lungo rettifilo di km. 23,200 tra Padova e Mestre, dove si congiunge (a Porto Marghera) col nuovo ponte sulla Laguna. Fra i manufatti, notevole il ...
Leggi Tutto
MURANO (lat. Amurianum; A. T., 22-23)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Roberto CESSI
Località della Laguna veneta, che dal dicembre 1923 fa parte del comune di Venezia, a N. di questa città, con cui [...] numerosi, essa ci si presenta come una Venezia in uno stato di sviluppo ancora arretrato. Lasua fama le deriva, oltre che dai siti pittoreschi e solitarî del paesaggio lagunare, dalle sue fornaci per la lavorazione del vetro, che vi hanno raggiunto ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] meridionale. L'impresa, per l'intervento di Venezia a favore dell'impero, fallì. e nel 1085 i Bizantini ripresero Valona; ma con lasua spedizione Roberto aveva messo in evidenza la necessità, per chi è padrone dell'Italia meridionale, di avere un ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Anita
Mario Menghini
Anna Maria Ribeiro da Silva, prima moglie di Giuseppe Garibaldi, nacque verso il 1821 a Morinhos, nello stato brasiliano di Santa Catharina, e morì nella fattoria Guiccioli, [...] di Laguna; ma il 23 ottobre essa seguì Garibaldi sulla nave Rio Pardo, che poco dopo salpò per affrontare la flotta imperiale; e da allora in poi, divise col suo José i grandissimi pericoli della sua vita avventurosa. Pochi giorni dopo lasua unione ...
Leggi Tutto
NICEFORO I imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Fu portato al trono nell'802, da una rivoluzione militare che abbatté Irene. Era nato nella Pisidia (secondo le fonti orientali lasua famiglia era di [...] imperiali nell'807 N. inviò nell'Alto Adriatico una flotta al comando di Niceta, il quale assolse rapidamente lasua missione restaurando in Veneziala parte imperiale e rioccupando le coste della Dalmazia. Fu conclusa allora una tregua fra Pipino ...
Leggi Tutto
Càorle è uno dei più vasti comuni del Veneto (176,95 kmq.), in gran parte intersecato da lagune (le antiche paludi delle aquae caprulanae) e occupato da terreno incolto (88 kmq.), un tempo coperto da pinete [...] dalla sua posizione sulla via acquea, che dall'emporio di Rialto approdava ai porti di Latisana e di Gruaro, dove facevano capo le vie terrestri di Germania. La profonda trasformazione morfologica subita dalla laguna settentrionale, soprattutto ...
Leggi Tutto
Ducatus Venetiarum fu il nome del primitivo dominio della Repubblica di San Marco, zona di lagune, isolette e apparati di foce della costa dell'Adriatico settentrionale, fra Grado e Cavarzere (v. venezia: [...] e nella terraferma retrostante alle lagune, il Dogado rimase sempre distinto dai Reggimenti esterni ed ebbe centro nella città di Venezia, la nel basso Veronese.
Caduta Venezia, il nome di Dogado scomparve dall'uso. In sua vece, nel periodo ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Udine, posto subito a sud delle colline prealpine e quindi nell'alta pianura friulana; ha importanza agricola e per l'allevamento del bestiame. Il capoluogo, a 77 m. sul livello [...] ultimo doge veneziano scelta dal Bonaparte a sua residenza: vi presero parte il Gallo, il Merveldt, il barone di Degelmann e il 'Adriatico, Venezia con lalagunae con le terre comprese fra gli stati ereditarî austriaci e una linea, la quale, ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...