CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] poeta di corte.
Nel 1756 il C. pubblicava a Venezia le sue Commedie in versi e premetteva al primo tomo una Dissertazione storica e critica sopra il teatro antico e moderno, in cui esponeva lasua ars poetica. Questi i punti essenziali: i teatri ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] asciutti rapporti per il Comando della spedizione (La difesa del ponte sulla Laguna in Venezia nel giugno-agosto 1849. Diari di Enrico uccessivi al 1860, e che le numerose biografie pubbl. subito dopo lasua morte ignorano o travisano la fase in cui ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] a Venezia, l'E. prosegue i propri studi, non se li lascia alle spalle come una fase conclusa. È, allora, uno studioso. Questo, infatti, il tratto precipuo dell'E., sin dalla fanciullezza e in misura tale da primeggiare, per tutta lasua esistenza ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] maggiore morbidezza e liquidità d’impasti che giungevano a esaltare lasua straordinaria capacità di modulare luci ed atmosfere. La conferma di ciò viene già da una lettera del 10 agosto 1726 nella quale il nobile veneziano scriveva a Francesco ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] per volontà di Manin, allontanato da Venezia, né valse a farcelo tornare un intervento di Tommaseo. Questa disavventura radicalizzò lasua posizione politica e lo spinse a contatti diretti con Garibaldi e Mazzini: delle istanze del primo fu mediatore ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Venezia, non solo segnò l’avvio della feconda attività in Veneto, ma importò in Laguna tutta lasua carriera e non Veneziae a Padova, ibid., 1964, n. 2, pp. 159, 162-168, 170-175; C. Semenzato, La scultura veneta del Seicento e del Settecento, Venezia ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] Vivarini datò e firmò lasua opera più complessa, la Sacra conversazione del più riprese in laguna per una commissione fallita in palazzo ducale e un’altra alla storia del Palazzo Ducale di Venezia, I, Dal 1253 al 1600, Venezia 1868, docc. 221, 239, ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] in laguna si sua volta madre di almeno due figlie. Proprio la moglie Maria ela figliastra Elisabetta risultano le principali beneficiarie del lascito dell’artista, che nel testamento fa menzione anche di altri personaggi residenti a Brescia eVenezia ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] in Laguna, tra il 1955 e il 1956, con la compagnia del Teatro di Venezia, e qui diresse nel 1956 il goldoniano La ragazzino morto tra le braccia, sopprimendo la battute del capocomico. Questo anche per lasua svalutazione di opere come Questa sera ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] teatri di Venezia dominati dai compositori napoletani e da A. Vivaldi, ebbe qualche difficoltà ad affermarsi. Stimato da contemporanei quali C.Ph.E. Bach, A. Salieri, S.A. Hasse, F.W. Marpurg eE.L. Gerber, dopo la morte lasua fama andò gradatamente ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...