LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] lasua opera già prima di essere chiamato ad assumerne la direzione ela città: architettura fortificata dell'Europa moderna dai trattati alle realizzazioni 1464-1794, Genova 1989, pp. 24, 105, 170 (con bibl.); F. Finotto, La città chiusa(, Venezia ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] come si è detto, la moglie, due figli e gran parte dei suoi servi. Sempre durante lasua permanenza al 1881, pp. 181 ss.; C. Desimoni, Pero Tafur, i suoi viaggi e il suo incontro col venez. N. de' C., in Atti della Società ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] accettato la decisione del Senato. non si mosse dalla laguna, e il lasua roccaforte nel Consiglio dei dieci, in un periodo caratterizzato da una fortunata congiuntura politico-economica per la Repubblica.
Il C. morì a Venezia l'11 marzo 1558.
Fonti e ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] al mare (inviate in laguna nel 1932) sono chiari i riferimenti alla contemporanea plasticità chiaroscurale di Sironi e Carrà. Come emblema di ricerca classica e ‘italiana’, lasua Composizione di figure esposta a Venezia nel 1930 venne riprodotta ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] del percorso di formazione del pittore. Le caratteristiche formali e tipologiche della prima produzione paiono tuttavia spiegabili solo presumendo lasua presenza a Venezia entro il 1510-15. Il dato stilistico conferisce inoltre credibilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] il fratello e il cugino imparano a conoscere così.
Una nuova pittura di storia ela scoperta di Venezia
Negli ultimi Laguna, la grande pittura veneziana moderna. Tiziano, Veronese, Tintoretto sono i nuovi amori del cugino. Lasua Madonna in trono e ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] la fine del governo napoleonico i sussidi furono però sospesi, e per mantenersi alla scuola del nudo, in palazzo Venezia ’ambasciatore spagnolo Antonio Vargas y Laguna (1827) in S. Spirito senza tempo, è raffigurato nella sua specificità storica. Il ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] la protezione e accomandigia del Comune di Firenze). Dopo una sosta a Santa Maria della Sambuca (Pistoia), "...andando ... a visitare gli altri luoghi, pervenne alla città di Venezia, e quivi passò di questa vita". Del suo soggiorno sulla laguna ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] Venezia. Lo conferma la circostanza che nell’aprile 1562 il quinto duca, Alfonso II, in visita di Stato in lagunaVenezia, al termine di una lunga infermità. Da vari documenti risulta che lasua ritratto noto e accertato èla xilografia che figura ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] ; lasua attività a favore della categoria professionale fu svolta durante il ventennio fascista anche in qualità di segretario regionale del Sindacato architetti, e nel secondo dopoguerra come presidente dell’Ordine degli architetti di Venezia ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...