TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] prima: fra i molti ritratti in cui la donna posò come modella èLa massaia (1894, Milano, Galleria d’arte via Rugabella, trasferendosi a Venezia (Dorsoduro). Il prolungato soggiorno in laguna segnò profondamente lasua produzione: anche dopo il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] Rossi iniziò lasua esperienza accademica, prima come assistente di Ludovico Quaroni alla Scuola di urbanistica di Arezzo e poi – nello stesso anno – come ricercatore con Carlo Aymonino presso l’Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] con grande favore da F. Hayez.
Lasua affermazione si andava nel frattempo consolidando; nel Venezia nel 1843, il Canal Grande ela Ca' d'oro del 1847 per il principe Troubetzkoy, o il pendant con La piazzetta dalla lagunae Il Canal Grande con la ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] importanti. Nel 1381, un anno prima della sua elezione a doge, fu comunque inviato al veneziano ottenne dai vincitori il possesso di Treviso, Ceneda e alcune zone di confine (5 dicembre 1388).
Successivamente Venier ela classe dirigente lagunare ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] altri notabili locali.
Come a Firenze, anche a Venezia Zuccarelli seppe ben introdursi nell’ambiente culturale. Registrato nella fraglia dei pittori fin dal 1736, è appuntata lasua appartenenza alla corporazione almeno fino al 1763. Attraverso Anton ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] sua famiglia fin dai tempi del regno di Alfonso I (1442-58), chiedendone la conferma elala prima edizione di L’oracolo (Venezia, Giovanni Griffio) a Galeazzo di Tarsia, le cui «rarissime virtù» erano state preconizzate in laguna da Ruscelli e ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] della sua nascita: e severa, satura di pathos e tragicità.
A partire dal trasferimento a Venezia, i dati disponibili sul L. divengono un po' più consistenti. Il pittore dovette andare a vivere in laguna (per ragioni che ignoriamo) non molto oltre la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] e spumeggianti trascorrono solenni il vasto cielo della Laguna; il pittore “innamorato degli azzurri vertiginosi”, che recano il sentimento dell’infinito e con esso laelaVenezia del Settecento
Dal 1718, con la pace di Passarowitz, Venezia si ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] . Dolfin, I Doffin... patrizi veneziani nella storia di Venezia, Milano 1924, p. 41; C. Seregni, Don Carlo Trivulzio ela cultura milanese dell'età sua, Milano 1927, p. 80; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata..., II, Bergamo 1928, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Approdato a Venezia relativamente tardi, il melodramma è sottoposto nei teatri della [...] il possesso di Candia, cessa definitivamente lasua attività nel 1647.
Caratteri morfologici dell’opera impresariale veneziana
Introdotto a Venezia nella sua accezione “romana” dalla compagnia di Ferrari e Manelli, il melodramma, trapiantato in un ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...