MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] lasua raccomandazione a porre rimedio al «disordine» di un clero padovano, adiacente alle «conventicole» cittadine e da esse ispirato, che da solo avrebbe meritato un apposito magistrato per ribadire l’autorità della Dominante.
Rientrato a Venezia ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] pubblicati nella grande guida Veneziae le sue lagune, stampata dall’editore Giuseppe Antonelli e offerta dal Comune ai 25 dicembre 1889, Veludo morì a Venezia il 10 maggio 1890. È sepolto assieme a tutta lasua famiglia nel cimitero di San Michele, ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] a Padova nel 1643, Francesco stabilì la propria fissa dimora in Laguna; nel 1661 risultava pagare un affitto lasua richiesta di rimpatrio in Italia (Longo, 2008, p. 49).
Fonti e bibliografia
M. Boschini, La carta del navegar pitoresco, Venezia 1660 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] la sospensione dei finanziamenti ai figli ela chiusura della loro casa romana.
Nel giugno 1537 Filippo chiese loro di raggiungerlo a Venezia; dopo aver fatto sosta a Ferrara, Roberto giunse in Laguna detto Aristotile) nella sua dimora romana in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] ela partenza per Venezia
Nel corso del secondo soggiorno romano Jacopo Sansovino consolida lasua fama di scultore, lavorando principalmente per la committenza privata. La gli sviluppi dell’architettura civile lagunare, per quanto concerne l’ ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] da Vienna a Venezia (Botteri Cardoso, 1991, p. 95).
Nel 1879, e poi di nuovo nel 1883, con Jean-Léon Gérôme ed Adolphe Goupil, titolare (quest’ultimo) della famosa Casa d’aste, effettuò due viaggi in Spagna, focalizzando lasua lucida attenzione su ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] gli studi del chirurgo sulle ferite d'arma da fuoco ed è senza dubbio lasua opera più originale. Il trattato, quanto mai attuale in un' vescica debba essere attribuito al medico spagnolo A. Laguna, autore di un'opera sull'argomento pubblicata nel ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] nella sua prima opera italiana, il Rodrigo (più propriamente Vincer sé stesso èla maggior vittoria), data nel teatro cittadino del Cocomero, nell’autunno 1707. Non è impossibile che i due si siano incontrati anche a Venezia, dove spesso la cantante ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] buffonesche della squadra del Venezia, in Stiamo lavorando per noi (2007) con Cochi e Renato e ne La vita in diretta condotta dove gli fu diagnosticata la frattura del polso e di due costole.
Dimesso, morì presso lasua abitazione muranese per un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] e l’arrivo a Venezia, consentirebbero ad Antonello di trovare la “sintesi prospettica di forma e colore” che rinnova lasua pittura, assieme a quella di Giovanni Bellini; tuttavia è assai difficile cogliere fra il momento siciliano e quello lagunare ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...