Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] essere stata mediante proprie consociate tra le promotrici del Consorzio Venezia Nuova costituitosi allo scopo di realizzare gli interventi per la salvaguardia di Veneziae della sualaguna(296) - in palazzo Grassi a S. Samuele, subentrando nella ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] frivolezza, si sa, danza sulla superficie delle cose, non le penetra. Ma, se la superficie èVenezia con lasualaguna, il disegno arabescato tracciato dai danzatori può ambire, pur nel provvisorio, alla compiutezza, può aspirare, pur nell'effimero ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] o meno che sia, la fine. Assumendo in questo caso Veneziaelasua provincia come terminali, i servizi di censura postale forniscono per la verità più elementi su allarmismo e disfattismo, su agitazioni interne e sabotaggi, su notizie deprimenti ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Lorenzo Lazzarini, I materiali lapidei delle vere da pozzo veneziane ela loro conservazione, in Vere da pozzo di Venezia - I puteali pubblici di Veneziae della suaLaguna, a cura di Alberto Rizzi, Venezia 1981, pp. 371-385; tesi di laurea della mia ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...]
Al centro di questa lunga fascia costiera, lalaguna di Venezia doveva rappresentare uno dei poli di particolare attrazione, determinato non solo dal porto di Altino e dalla sua proiezione transalpina attraverso la via "Claudia Augusta", ma anche ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] centro dominicale, o braydum (ancora un termine che apparenta Veneziaelasua economia agraria alle più schiette tradizioni continentali), come quello segnalato per S. Cipriano a Fogolana nel 1162 e per S. Michele a Brondolo nel 1188 (86). In ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] laguna verso Venezia, aggiungevano due binari sul tratto compreso tra la stazione di Mestre ela testata del ponte e avviavano i lavori per la altra, futura difficile coesistenza: quella tra Veneziaelasua propaggine mestrina.
1. Massimo Costantini, ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] il suo saggio inserito nel volume Veneziae le sue lagune(56), e successivamente, con più caratterizzante attitudine, dedito alla filologia classica a partire dal 1839, da quando cioè comincia lasua intensa collaborazione alla Biblioteca degli ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Veneziaelasua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Veneziae i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] città lagunarela distribuzione tra ambienti chiusi e aperti è tale che, "se tutti i palazzi e casamenti havessero i cortili e gli horti [e> le strade fossero larghe e spatiose come in terra ferma", se, cioè, Venezia potesse abbandonare lasua ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] il 1965. Infine una campagna – iniziata il 10 febbr. 1968 e protrattasi fino al 1973 – che portò alla ribalta nazionale la salvaguardia di Veneziae della sualaguna, minacciata da nuovi insediamenti industriali (poi non realizzati).
Sempre in questi ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...