Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] il racconto medesimo elasua propagazione; per il tramite della storiografia e dell'iconografia, su quel lontano evento furono incardinate alcune delle grandi rivendicazioni della città lagunare (252).
L'immagine di una Venezia protettrice della ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 400 tra Veneziaela res aedificatoria, di proporre una lettura del primo Rinascimento veneziano che non dimentichi la convinta e colta ricerca di un rinnovamento more veneto e che tenga conto, altresì, della forza, della vitalità della sua cultura ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] fatto che, quando aveva iniziato lasua attività, la tensione tra Veneziae Roma era così forte che il nunzio apostolico nella città lagunare temeva che lo si volesse attaccare nella sua dimora; e certo la decisione di Urbano VIII di cancellare ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] .V., Laguna, 14), per fissare una volta per tutte i limiti acquei del perimetro urbano. Oramai il processo impalcato da Jacopo de' Barbari con lasua pianta del 1500 è completato: chi, d'ora innanzi, vorrà osservare l'immagine ufficiale di Venezia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] soppressione del patriarcato di Aquileia elasua partizione nelle arcidiocesi di Gorizia e di Udine, così come la contemporanea definizione dei confini tra la Repubblica e l'Impero rappresentavano per Venezia un indubbio successo ῾oggettivo'. Una ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] (83).
Come ha sottolineato Gaetano Cozzi, Veneziae le sue laguneè "una grande opera: frutto di quella volontà di rialzare la testa, di ritrovare una propria strada [...] e della sua cultura, della sua passione civile; espressione di una città ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di Diritto commerciale.
Lasua ascesa ai vertici del movimento, di cui divenne il principale teorico, fu rapida ed inarrestabile. Essa si svolse, come è stato ampiamente ricostruito, lungo l'asse Padova-Venezia(335). Nella città lagunare l'azione ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dei tratti caratteristici dell'esperienza giuridica lagunare. Esso prevede un vero e proprio procedimento, che si svolge lasua convenienza. Il fideiussore a Venezia non poteva dunque pretendere la preventiva escussione del debitore principale e ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] del '400-'500, in Dentro lo "stado italico". Veneziaela Terraferma fra Quattro e Seicento, a cura di Giorgio Cracco - Michael Knapton, Trento 1984, pp. 159-182.
224. Così M. Cornaro, Scritture sulla laguna, p. 99, nel 1458, quando si prende in ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] degli Ebrei che operavano nella zona lagunare. Solo nel 1382, al termine del lungo conflitto contro Genova e in una situazione economica e demografica difficile, il governo veneziano modificò lasua politica (49). La guerra aveva spinto gli Ebrei ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...