Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Padova e Treviso: la diocesi patriarcale è concentrata in lagunae nel centro storico e solo col 1927 passano sotto lasua giurisdizione alcuni comuni di terraferma (Antonio Niero, L'ampliamento del Patriarcato (1919-1927), in La Chiesa di Venezia ...
Leggi Tutto
Il ducato ela "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] di sostanza: il patriarca rientrava in lagunae consacrava tutti i vescovi eletti durante lasua assenza (erano ben tre); non p. 113; Ivan Dujãev, Rapporti fra Veneziaela Bulgaria nel Medioevo, in AA.VV., Veneziae il Levante fino al secolo XV, I, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunaree paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] se l'Arte stessa volesse attraverso il gastaldo imporre lasua autolegittimazione ela difesa dei suoi interessi (ibid., p. 31).
54. Richard Mackenney, Arti e stato a Venezia tra tardo Medioevo e '600, "Studi Veneziani", n. ser., 5, 1981, p. 127 ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] nella Presentazione ad Arnaldo Fraccaroli, Ostrega che sbrego!, Venezia 1980, p. 16 (pp. 5-16) ci ricorda la trascrizione filmica ad opera di Mario Camerini, col titolo mutato in Figaro elasua gran giornata del 1931, grazie al quale debutta nel ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] .
In questi stessi anni Michelangelo Jesurum rinnova a Veneziala lavorazione dei merletti a fuselli, aprendo una scuola a Pellestrina e portando lasua impresa in quel lembo di terra tra mare elaguna, così povera da registrare persino morti per ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] della città lagunare.
In una lettera del 1610, Giovan Battista Andreini informa il suo protettore Vincenzo I Gonzaga che è preferibile "non fare carnevale in Venezia"; l'attore, che si trova qui con lasua compagnia, scrive che è meglio partirsene ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] » della città lagunare.
In una lettera del 1610, Giovan Battista Andreini informa il suo protettore Vincenzo I Gonzaga che è preferibile «non fare carnevale in Venezia»; l’attore, che si trova qui con lasua compagnia, scrive che è meglio partirsene ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato venezianoe le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] laureavano a Venezia lo volevano come promotore, benché egli non avesse mai insegnato dalla cattedra; elasua clientela sulla laguna: è del resto ben nota la netta prevalenza dell'aristocrazia nella proprietà degli immobili a Veneziae nel ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] . Egidio Costantini elasua Fucina degli Angeli, Venezia s.a. [ma 1986], pp. n.n.
71. Festosa veglia di popolo nella notte del Redentore, "Il Gazzettino", 15 luglio 1951.
72. 'Foghi' per quattrocentomila sull'eterna poesia della laguna, ibid., 20 ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] lagunare come nuova Atene e nuova Roma, dopo le passate umiliazioni elaVenezia, in campo San Maurizio. Eretto prima della elezione al dogado (1578), con due piani nobili più attico, esso rientra in canoni stratificati: è stata notata lasua ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...