Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Veneziaèla città della pienezza. A questa [...] ela città intende agire sull'una e sull'altra.
Benché senza effetto, l'atto del 1318 rappresenta per la gestione dell'ambiente, la questione fluviale elagunare spazio di Veneziaè stata qui analizzata attraverso lasua cronologia precipuamente ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] elasua poesia, con una nota di Andrea Zanzotto, Verona 1975, p. 74.
186. P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi, p. 425.
187. Riportato in Cesco Chinello, Sindacato, Pci movimenti negli anni sessanta. Porto Marghera-Venezia 1955 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] i suoi lettori conoscessero il latino).
La proliferazione ela varietà della letteratura medica rinascimentale non consente di generalizzare sulla sua diffusione o sul tipo di lettori che ne faceva uso. Venezia, Basilea, Lione e Parigi sono stati i ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Nicola di Verdun (v.) per la collegiata di Klosterneuburg vicino a Vienna, elasua fine al 1220-1230, quando vennero e in quello dei ss. Giuliano e Floriano (entrambi a Venezia, Tesoro di S. Marco), testimoniando una diffusa operosità orafa in laguna ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] in particolare Venezia, il dux, dopo la fine dell'esarcato, per via se non altro della situazione geografica in cui si trovava l'area lagunare, a ridosso, cioè, dell'Istria e della Dalmazia tuttora bizantine, accentuò lasua duplice connotazione ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] truppe, fatte per la gran parte di volontari e di coscritti levati nell'area della laguna, a Ferrara integrate Venezia a Chioggia che, invece di ricevere dai Genovesi i 40.000 ducati d'oro per sé elasua "brigata" di cento lance a cavallo e ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] i loro acquisti e «Venezialagunare si vedrebbe sollevata dal soffoco di un grande ammassamento di case operaie poste sulla sua porta di casa e cioè sulla fronteggiante sponda di Terraferma»(58).
Altrettanto significativa èla relativa assenza, in ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] valore testimoniale è il nuovo ponte sulla laguna di Venezia. Eseguito nel suo primo tratto nel periodo 1966-1968, è il primo .
Se l'opera è ben concepita elasua geometria ben proporzionata, in modo che forme e dimensioni siano così armoniche ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] la fascia del lido, si apriva un bacino lagunaree presso quella laguna, lungo la (C.I.L., iv, 1842) elasua fondazione riferibile, in base alle ultime e problemi dell'arch. campana, in Saggi di varia antichità, Venezia 1954, p. 38 ss., e ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] enfatizzavano la loro natura di «figli di quella Venezia che trasse dal mare lasua ricchezza elasua possanza», nella laguna, col focolare ela panca tutto intorno, dove viveva gente che si distingueva per il parlare e vestire ‘rustico’ e che ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...