Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] 40, 89 e 259, cat. II, doc. 3.
62. Rodolfo Gallo, Il Tesoro di San Marco elasua storia, Venezia-Roma 1967, , Monumenti, nr. 96.
130. Bartolomeo Cecchetti, La vita dei Veneziani nel 1300. La città elalaguna. Pt. III, "Archivio Veneto", 29, 1885, ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] convincente e può venir adottata anche per Venezia. La situazione lagunare Lane, Storia di Venezia, p. 192.
60. Ugo Tucci, La navigazione veneziana nel Duecento e nel primo Trecento elasua evoluzione tecnica, in Veneziae il Levante fino al ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] delle sue lagune, è assai probabile che il glottologo riesca a tale ricostruzione e ripartizione etnologica della Venezia primitiva, da offrire una delle più curiose e sicure prove dell'efficienza che anche nell'ordine prettamente istorico lasua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] creò le condizioni eccezionali per lasua accelerata realizzazione. Ma Porto Marghera rappresentò un’irrimediabile rottura col passato, nel rapporto di Venezia con lalagunaela terraferma(57).
La città elalaguna
Fin dalle origini il rapporto ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunareLa straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] a Venezia; che la rivendicazione della sua supremazia come "scienza di molte discipline e di diversi ammaestramenti ornata" sia davvero accolta ormai da alcuni lustri, da parte dei non pochi che si dilettano di teorie artistiche in laguna, quando ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] segno che fu in grande onore sulle lagune.
Le prime sicure testimonianze della balestra a Venezia non sono, come si è visto, anteriori al secolo XIII (131); per quanto l'arma fosse nota anche prima, lasua scarsa diffusione non permette di pensare ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Veneziae il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] il posto. Sembra essere giunto al vertice, ma non è così. C'èla guerra di Chioggia, lo scontro drammatico con la rivale Genova, che riesce a portare lasua offensiva fin nel cuore della laguna di Venezia. Per i meriti che ha acquisito durante ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] dei benefici derivati dalle buone azioni della collettività e accrescerli a sua volta in una tesaurizzazione di buone opere (32). Nella Venezia del Trecento, le Scuole dei Battuti continuavano a praticare la fustigazione in pubblico, ma solo in ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] politica, a cominciare dalla sua predizione del sacco di Roma e dalla sua valutazione dei rapporti tra Francia e Spagna (e Impero) e dalla sua assoluta, anche se ben calcolata, ammirazione per la libera Venezia. Comunque la sicurezza di una vita ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] , F. Ciccolò Fabris, Bologna 2001. A Veneziaè stato istituito un Centro dedicato a Germano Pattaro per la promozione del dialogo ecumenico.
52 Su monsignor Galbiati alcune considerazioni in occasione della sua morte, G. Borgonovo, A. Passoni Dell ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...