I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] la nascita di Grado "nuova Aquileia", come unica metropoli di tutta la Venetia; ela fuga sulle isole della laguna che la fonte del potere è a S. Nicolò, mentre in S. Marco èlasua consacrazione. Era la prima volta che succedeva in Venezia un ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] della versione veneziana degli avvenimenti connessi alla pace di Venezia del 1177. Gli stretti rapporti del Contarini con Daniele Barbaro e con il Palladio elasua intensa attività di collezionista lo rendevano particolarmente qualificato come ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] , a cura di Gino Benzoni, Firenze 1974; Paolo Preto, Veneziae i Turchi, Firenze 1975 (in particolare le pp. 314-325).
79. Federico Seneca, Il doge Leonardo Donà. Lasua vita elasua preparazione politica prima del dogado, Padova 1969, p. 250. V ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] della città. È stato notato che ben pochi erano, nel corso del XVI secolo, i margini di coerenza geografica, o geopolitica che lo "spazio" veneziano presentava nel suo insieme (61), non esisteva coesione al suo interno; lasua identità era ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] in quanto lasua esistenza avrebbe ostacolato la libertà d'azione di Venezia nell'isola, e avrebbe potuto come parte del Dogado, vale a dire dei territori veneziani in lagunae immediatamente adiacenti a essa: cf. M. Sanudo, De origine, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] a S. La falda acquifera quasi affiorante ela situazione insulare resero poi necessaria, come più tardi a Venezia, l' di Porta Aurea, il fregio imperiale con Augusto elasua famiglia, i bronzi etruschi e romani, varie opere di scultura (fra cui ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] sua cronaca, dopo avere narrato la fuga delle popolazioni, "populi ", di fronte ai Longobardi ela fondazione di "civitates" e "castra" nelle isole della laguna 228). Il trasferimento dei Marcello in Veneziaè attestato nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] punto da lasciare lalagunaela casa degli avi dopo che il loro nome è andato perduto per elasua gran giornata, scritto su un modello goldoniano («Gazzetta Privilegiata di Venezia», 26 agosto 1835 e giorni seguenti). Il Teatro ospita, inoltre, la ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] laguna veneta(72).
La tragica conclusione della direzione di Carlo Malagola, suicidatosi il 23 ottobre 1910 a cinquantacinque anni nella sua -124; Id., Il campanile di San Marco elasua storia, «Giornale di Venezia», 25 aprile 1903.
67. C. Malagola, ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] avrebbe abbandonato il Veneto: imbarcandosi al limite della laguna, il 15 maggio 1814, le truppe del principe offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 391-407.
59. Su Angelo (1801-1881), figlio di Jacob Levi, elasua attività patriottica, cf. P ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...