Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] per Dorigo, modello del castello venezianoè il palazzo di Diocleziano di Spalato, il quale si chiama tradizionalmente "palazzo" ma ha la tipologia di un castrum, però con circa la metà della sua struttura riservata agli appartamenti imperiali ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] in cui sono indicate varie fonti riguardanti in particolare i rapporti tra il D. elasua famiglia. Si aggiungono qui altre fonti documentarie di cui ci si è valsi per questa voce: Venezia, Archivio privato Donà dalle Rose, reg. L. D. 1574-1581, n. 1 ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa èla realtà [...] , così come Roma lo era nella sua funzione di metropoli e di capitale, malgrado tutto, le idee dell'illuminismo penetrarono sulla lagunae nelle provincie sottomesse a Venezia. Ben più grande e profonda fu la loro efficacia di quanto non si creda ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria ela capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] la ratifica delle convenzioni rappresentò per Venezia un grande successo. I rapporti peggiorarono sotto Ottone II, che per parte sua preparava la completa sottomissione dello Stato lagunare. Ma dopo la nr. 35. G. Rösch, Veneziae l'Impero, pp. 162 ...
Leggi Tutto
Gli stranieri ela città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] .
3. Roberto Cessi, La "Curia forinsecorum" elasua prima costituzione, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 28, 1914, pp. 202-207.
4. Giorgio Fedalto, Le minoranze straniere a Venezia tra politica e legislazione, in Venezia, centro di mediazione tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] volume sarà ristampato cinque volte in lingua italiana, elasua seconda edizione rivista (1661) sarà tradotta in inglese
• Venezia viene congiunta alla terraferma da un ponte ferroviario sulla laguna lungo 3,6 km, composto da 222 arcate e fondato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , man mano che Enrico III tende a rendere effettiva lasua sovranità, aumenti, del pari, lasua impopolarità, monti dal basso l'odio contro di lui.
Lasciata, nel gennaio del 1588, la Francia e rientrato a Venezia, il D. vi viene designato, il 5 ag ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] per Niccolò e Alvise Foscari ai margini della laguna veneziana. È all’incirca l’anno dell’altare per la chiesa - D. Battilotti, Venezia 2008; G. Beltramini - E. Demo, Nuovi documenti e notizie riguardanti A. P., lasua famiglia e il suo lavoro, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Veneziae i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] elasua definitiva fusione nello Stato unitario, l’Arsenale di Venezia costituisce l’esempio unico di un cantiere navale e di una fabbrica d’armi che ha mantenuto sempre la stessa natura ela in Veneziae le sue lagune, 1° vol., t. 2, 1847), è ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] -521 (con bibl. prec.).
A. Mele (ed.), Crotone elasua storia tra IV e III secolo a.C., Napoli 1993.
R. Spadea, s. Magna Grecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 130-43.
J.C. Carter, Rec. a E.M. De e a sud da rilievi collinari e a ovest da una laguna ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...