Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] le lagune come luogo dell'installazione veneziana, egli comunque protegge l'avventura della città. Poiché Veneziaè nata e si è sviluppata là dove nessun'altra città è stata costruita, essa si afferma come la città "alla quale Dio porse lasua ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] Rialto dai margini interni della laguna rappresentasse, a differenza del per arricchire lasua disponibilità fondiaria e potere nello Stato veneto: la nobiltà bresciana del '400-'500, in Dentro lo "Stado Italico". Veneziaela terraferma fra Quattro e ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] di poter competere con Venezia, nel 1264 dovette abbandonare qualsiasi traffico adriatico e inoltrare alla volta della laguna ogni sua derrata. E dovette, inoltre, fare a meno del commercio di sale e di cotone. Quando la città si sollevò contro ...
Leggi Tutto
I prefetti ela città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] nel buon regime della laguna sta la prosperità di Veneziae di gran parte della sua Provincia»(23). Forse egli sperava che lasua opera sarebbe stata considerata come il seguito amministrativo a Veneziae le sue lagune, pubblicato nel 1847 presso ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] la ricchezza ela diversità di un'eredità comune e di ritrovare sé stesso integrandola con lasua memoria elasua di Venezia ritagliato fra un canale elalaguna, come se si fosse cristallizzato seguendo quelle forme innumerevoli, tenui e minuziose. ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] alla vita economica, politica e imperiale di Venezia, una festa primaverile della fertilità e un tracciato cerimoniale del vincolo tra il centro di Venezia in San Marco elasua periferia in San Nicolò al Lido e oltre verso Levante. Un ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza esua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] e concernono l'immortalità dell'anima elasua essenza ed altri due sono intitolati a Marco Sanudo e concernono il gioco ed il lutto. E, al di là in laguna, Venezia ha un che d'Atene rediviva, èla seconda Atene. Salvatore e riattivatore ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] , nella Biennale di Venezia il curatore è alle prese con una delle prove più difficili e spinose della sua carriera (Obrist 2008a). Tappa fondamentale e necessaria per un curriculum vitae di prestigio, la direzione artistica in laguna porta con sé il ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] ex novo una netta distinzione di storia e geografia culturale, e conseguentemente anche di cronologia, tra la prima attività di G. a Castelfranco (e a Montagnana) elasua successiva attività in Venezia, ragionando il passaggio dalla periferia al ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] a Veneziaèlalagunaèla cappella presbiteriale della chiesa francescana osservante di S. Giobbe, voluta dal doge Cristoforo Moro (morto nel 1471) come luogo della sua sepoltura: nel testamento del Moro (1470) si esprime (Cicogna, pp. 724-726) la ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...