CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] solo trentotto anni più tardi con lasua abdicazione e con lasua cattura da parte di Gian Galeazzo Visconti.
Lo statuto dell'elezione, che fu più tardi compilato dal podestà in carica, il veneziano Marino Falier, stabiliva dettagliatamente i poteri ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] è evidente nel Consilium l'eco di molte delle tematiche da anni dibattute sulla lagunaè poco conosciuto, ancora meno lo sono elasua azione di governo alla guida di vari monasteri benedettini elasua B. Ramusio al C.; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] dall’acqua) alla relativa natura pubblica. Al di là della specifica vicenda concernente le valli della laguna di Veneziae della ricostruzione storica del quadro normativo2, la decisione, peraltro parzialmente sterilizzata3 dal legislatore con l’art ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] l’ormai più moderno Andrea Riccio, lo dice tanto legato al pittore siciliano (a Venezia tra il 1474 e il 1476) da essere addolorato per lasua morte precoce. Tra l’ottavo ela prima metà del nono decennio si devono scalare i cinque componimenti a lui ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] e saccheggi.
La posizione eminente di A. attraverso 5 secoli di storia spiega e giustifica perché lasua caduta elasualaVeneziae nei territori finitimi, sino alla Rezia seconda e alla Pannonia superiore. Dopo la persecuzione di Diocleziano, la ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] di Musuro l’11 agosto 1509, a Venezia (Speranzi, 2010D, p. 342 e nn. 108 s.). Nel 1510 la Repubblica conferì a Musuro l’incarico di traduttore dei documenti greci. Il 23 gennaio 1512 venne deliberata lasua condotta come professore di greco presso ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] . della mostra), Roma 1981; S. Tramontana, A. elasua città, Palermo 1981; L. Castelfranchi Vegas, Italia e Fiandra nella pittura del '400, Milano 1983, ad Indicem; L. Puppi, Il viaggio ed il soggiorno a Venezia di A. da Messina, in Museum Patavinum ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] inusitati spazi di manovra nei quali poteva dispiegare appieno lasua indole dinamica, il suo attivismo insofferente di costrizioni e indugi. Se ne ebbe un avviso nella primavera del 1531; assolti a Venezia i doveri del carnevale, il 24 marzo il G ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. Lasua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] Venezia, dove lasua abitazione (la casa Trevisan alla Giudecca, in affitto) fu più volte sede di sontuosi banchetti, feste e rappresentazioni teatrali (come la di maggiore respiro lo tenevano lontano dalla laguna: alla fine del 1532, chiamato di ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] stabilimento di alluminio nei pressi della zona lagunare di Chioggia (Venezia) e per l'impianto di un complesso 173-187; La utilizzazione delle acque del Piave, in Società adriatica di elettricità, Il Piave elasua utilizzazione, Venezia 1952, pp. ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...