SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] sua volta presente in laguna nell’autunno del 1424, e forse in altre circostanze) che improntano opere quali la lunetta con la Madonna col Bambino e di Borgo Poscolle a Udine, in Rivista della città di Venezia, VII (1928), pp. 15-26; L. Planiscig, ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] veneziano.
Poco si sa del periodo della formazione e di studio di L. fin verso i vent'anni quando, secondo le fonti agiografiche, avvenne lasua Lido e infine in quello di S. Giorgio in Alga, casa agostiniana eretta su un'isoletta della laguna, tenuta ...
Leggi Tutto
Origini - Eta Ducale: NOTA PRELIMINARE
Giorgio Cracco
NOTA PRELIMINARE
Presentare il primo volume "cronologico" della Storia di Venezia comporta riflessioni che investono i fondamenti stessi della [...] sia come Stato sia come Chiesa elasua libertas conservò intatta per oltre mille anni; Venezia che non ha pari al mondo e vince in grandezza Atene e Roma; Venezia destinata a durare in eterno, giacché, come la navicella di Pietro, può essere ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini elasua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] . Da Siena oltre al D. si trasferì a Venezia anche Giovan Battista Ciotti, che lavorò per lui e per i Giunta. Non sappiamo quando il D. lasciò lasua città natale per stabilirsi sulla laguna. Possiamo però affermare che rimase molto legato a Siena ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] lasua attività a Roma, dove nel 1536 possedeva una bottega a cui spedì caratteri tipografici. Continuò a risiedere a Venezia, ma possedeva beni immobili anche a Milano e rimedio delle podagre dello spagnolo Andrés Laguna, medico di Carlo V, fatto ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] laguna; rientrato a Firenze, fornì i disegni che andarono a corredare i trattati di Antonio Cocchi e Firenze elasua immagine: cinque secoli di vedutismo (catal., Firenze), a cura di M. Chiarini - A. Marabottini, Venezia 1994a, pp. 43-47; Ead., La ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] laguna. Vi tornò per una visita durante l'estate del 1506: a Venezia era sicuramente il 7 luglio. Ma molte cose erano cambiate: l'Accademia si era praticamente sciolta, la stamperia aldina era chiusa e il Manuzio era partito e 1549 lasua biblioteca ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] , p. 77; P. Preto, Veneziae i Turchi, Firenze 1975, pp. 442 s.; E. Bassi, Palazzi di Venezia. Admiranda Urbis Venetae, Venezia 1976, p. 419; T. Pesenti Marangon, La Biblioteca universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblica ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] difficili per il Michelini.
I suoi ingenui commerci elasua proterva sperimentazione in materia di igiene gli avevano mare dai venti; un progetto di risistemazione della laguna di Venezia. L’ipotesi di Magalotti troverebbe conferma nell’offerta ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] G. seppe mettere a frutto lasua perizia elasua non comune preparazione giuridica, riuscendo a comporre la delicata vertenza che aveva messo in contrapposizione il vescovo di Spalato e il locale rettore veneziano.
E fu soprattutto questa non comune ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...