DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] e ancora, nell'estimo di quattro anni dopo, essi risultano possedere diverse case a Venezia, centoventi campi ai margini della lagunaelasua amministrazione, Arch. di Stato di Venezia, Dieci savi alle Decime. Redecima del 1537, b. 93/484; Venezia, ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII ela prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] il gruppo allegorico La forza militare della Repubblica elasua amministrazione (monumento a sinistra), messo in posa nel settembre 1718, e due vasi decorati (probabilmente quelli del monumento a destra: Turello).
Marino morì a Venezia il 10 giugno ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] elasua completa collezione di conchiglie.
Fonti e Bibl.: G. Ravagnan, S. C., in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, IV, Venezia 1939; M. Minio, I naturalisti che studiarono lalaguna, in Lalaguna di Venezia, III, 1938, pp. 24-28, 61, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] lasua origine, che il Vasari volle proprio in Venezia, giustificandone così il soprannome. Il Baldinucci, invece, ritenne che fosse fiorentino e chiamato in tal modo per i suoi frequenti soggiorni sulla laguna. Da queste supposizioni nulla si può ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] lire, incoraggiandolo a sportarsi a Veneziae a iscriversi all’Accademia di la città; gli esempi sopravvissuti includono, secondo la consuetudine, vedute (Pescatori in lagunaVenezia il 1° dicembre 1931.
Un mese dopo lasua scomparsa ricevette la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] resistenza alla sua sostituzione. Responsabile, per volontà del papa, dei canonici regolari lateranensi tra il 1457 e il 1458, nel 1459 il C. si trovò al centro di una complessa controversia tra Veneziaela Sede apostolica per la successione alla ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] aveva portati con lasua barca attraverso lalaguna un anello da recapitare al doge, segno materiale del loro intervento, quasi suggello della speciale protezione accordata a Veneziae alla sua particolare forma di governo. La leggenda dei tre santi ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] suoi quadri). Dimorò press'a poco fino alla fine del secolo nella sua città: e dunque lasua arte si formò sotto l'influsso del grande conterraneo Mantegna. Passò poi a Veneziae qui rimase per tutto il resto della vita, pur mantenendo sempre legami ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Venezia.
Nel 1795 si trasferì a VeneziaeLaguna, Zandomeneghi, in équipe con Giuseppe Borsato, ornatista, e con i colleghi Bartolomeo Ferrari e Bartolomeo Ferrari, Rinaldo Rinaldi e L. Z., in Alessandro Papafava elasua raccolta. Un architetto al ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Claudia Salmini
SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] lettera dei fratelli Piero e Vettor): non mancava dunque, in laguna, chi gli era Venezia; il Consiglio dei dieci reagì immediatamente e inviò un proprio esponente a Ravenna per arrestare, con l’aiuto del rettore veneziano, Soranzo elasua famiglia e ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...