MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] Venezia, dove giunsero verso le 5 del pomeriggio e rimasero per una settimana.
La loro nave lasciò la città della laguna «a nona» del 25, costeggiò Istria e lui. Non sono noti il luogo né la data della sua morte.
Nel suo resoconto M. segue ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] elasua importanza era soprattutto militare. La fortezza costituiva una difesa intermedia tra lalaguna veneta ela parte più orientale del dominio di Terraferma. La piazzaforte controllava e 265; Arch. di Stato di Venezia, Miscell. cod., I, Storia ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] presidenza del Governo milanese elasua prematura morte colpì molto duramente Torresani –, Carolina (nata nel 1822), Clementina (1826-1855), Maria (1831-1844).
Insofferente della vita in laguna («Veneziaè bella, Veneziaè brillante, ma alla lunga ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] veneziano», ma anche «la più perfettamente neobizantina del primo Rinascimento in laguna» (Salvadori Rizzi, 2004, pp. 119 s.) e non immune dall’influsso di opere fiorentine di Filippo Brunelleschi quali la Sagrestia Vecchia di S. Lorenzo. Lasua ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] ; A. Nani, Serie dei dogi di Venezia, Venezia 1860, ad vocem; G. Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 1872, pp. 448-550; B. Cecchetti, La Repubblica di Veneziaela corte di Roma nei rapporti della religione, I, Venezia 1874, p. 354; G. Ferrari, Le ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] C. partì per lasua missione quasi un anno più tardi, il 4 sett. 1551, e seguendo l'itinerario per Milano, Torino, il Moncenisio e Lione, giunse a Parigi il 1º novembre.
Ben poco è rimasto dei dispacci inviati dall'ambasciatore veneziano dalla corte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] il bano di Belgrado, il quale si era fermato qualche tempo eVenezia, nel corso di un viaggio a Roma.
L'inerzia politica ( Venezia portando con sé tutta lasua roba. Narra disgustato il Sanuto che i burchi dei rettori fuggiti entrarono in laguna ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] portato storico di quella prima opera elasua influenza sul cinema del dopoguerra, e scenegg.), 1943; Uomini e cieli (anche sogg. e scenegg.), 1943; I figli della laguna, con Carlo Micheluzzi e Luciano De Ambrosis (anche sogg. e scenegg.), 1944; La ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova eVenezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] di tecnica e di stile, l'effettiva provenienza toscana dello scultore elasua prima Sulla architettura e sulla scultura in Venezia, Venezia 1847, p. 311; F. Zanotto, Nuovissima guida di Veneziae delle isole della sualaguna, Venezia 1856, p ...
Leggi Tutto
RAVERTI, Matteo di Ambrogio
Laura Cavazzini
RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano eVenezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] varianti: Matheus, Mafeus, Maseus, De Ravertis, Revertis, Revettis.
Benché dai documenti traspaia lasua posizione eminente prima in Lombardia e poi, soprattutto, a Venezia, di fatto poco o niente rimane che gli si possa riferire con assoluta ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...