GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] in riservatezza, il G. morì a Trieste il 13 marzo 1933.
Fonti e Bibl.: S. Sibilia, Pittori e scultori di Trieste, Milano 1922, pp. 129-134; A. Berlam, G. G. elasua mostra postuma, in La Panarie, X (1934), 59, pp. 290-295; A.M. Comanducci, I pittori ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] lagunare, che non aveva ancora pienamente metabolizzato gli equilibri (o squilibri) imposti dalla ‘serrata’ del 1297.
Fra il 20 aprile 1389 e il 27 gennaio 1390 Soranzo ricoprì lasua prima carica importante fuori Venezia: fu infatti podestà e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] allorché, nel 1490, una sua figlia venne chiesta in moglie da Giovanni Cernovich, un principe albanese, per il figlio Giorgio. Il Senato veneziano dette il suo consenso, e le nozze furono celebrate in Albania, poco dopo la morte dello stesso Giovanni ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] è facilmente individuabile grazie all’attributo di miles elasua rovente, in specie ai margini della laguna. Il Regno d’Ungheria, ora guidato ; G.M. Varanini, Veneziae l’entroterra (1300 circa-1420), in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Fabrizio Biferali
– Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] sfogo alla sua fantasia inventando composizioni scultoree a tutto tondo e a bassorilievo Veneziaela politica dei monumenti dal Quattrocento al Settecento, Venezia 2002, pp. 71, 73, 322-334, 533-540; Id., La fortuna di Palladio a Venezia fra Sei e ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] : Veneziaela terraferma, a cura di G. Del Torre - A. Viggiano, Venezia 2011; L’Europa ela Serenissima: la svolta del 1509. Nel V centenario della battaglia di Agnadello, a cura di G. Gullino, Venezia 2011).
La morte colse Trevisan in laguna d ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] : Podesti, Sala, D.G. Rossetti, in Museo bresciano. Studi e notizie dai Musei civici d’arte e storia (1991-1993), V (1995 [1996]), pp. 147-151; E. S. Un ritrattista elasua committenza nell’Italia romantica. 1813-1879 (catal., Treviglio), a cura ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] ferroviario sulla laguna (Gazzetta, 22 ag. 1840); qualche anno dopo, descrisse, tra lo stupito e l'ammirato, la nuova Venezia nel 1877 (Per nozze Torre - Lorenzon).
Documenti inediti riguardanti lasua vita elasua attività si consultano a: Venezia ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] 1989, p. 345; E. Sandal, Stampatori bergamaschi a Venezia tra Quattro e Cinquecento, in Veneziaela terraferma. La cultura, Bergamo 1990, p. 43; A. Benini, Dal Lario alla Laguna. Stampatori di Lecco e del territorio a Veneziae altrove 1472-1534 ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] lalaguna tra Veneziaela Terraferma. Il C., nel progetto, che non fu realizzato, propose di attraversare lalaguna a di Valdobbiadene il C. si occupò, nell'ultimo periodo della sua vita, delle condizioni di resistenza del ponte metallico sul Piave ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...