SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] contro Venezia, concentrò le sue forze per la rivincita in Sardegna. La resa a discrezione di Cagliari dopo vigoroso assedio ela Bonifacio VIII, mirando ad affermare lasua autorità sovrana, infeudava la Sardegna ela Corsica a Giacomo II d'Aragona ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] convertito in una vera e propria laguna.
Regioni naturali e storiche. - La particolare conformazione orografica della conserva assai dei modi lombardi, e Antonio Veneziano, nonostante lasua origine settentrionale e le sue tendenze narrative, appare ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] della malaria e perciò scarsamente coltivata e povera di abitati permanenti. Più vaste lagune, che esistevano e XVII, alla storia di Venezia. I gloriosi ricordi di essa elasua generosa protezione erano tuttora presenti alla mente di quel popolo e ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Tholosano, doveva attaccare Venezia, ma, prima che potesse farlo, l'armistizio di Villafranca pose fine alla guerra.
Più felice fu la marina sarda nel 1860-61, e il Persano col tatto più di diplomatico che di marinaio, ebbe lasua parte nella buona ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Laguna egli trovò conoscenti (già aveva fatto il viaggio in compagnia dell'amico Luca Pacioli ben noto a Venezia) e ivi apprese la cattura del Moro e da G. B. De Toni, G. B. Venturi elasua opera vinciana, Roma 1924; G. Libri, Histoire des sciences ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] registrati dai provveditori alla sanità, raggiunsero a Venezia tra il luglio 1630 e il novembre 1631 la cifra di 46.490 e in tutte le isole della laguna quella di 93.661. La popolazione della sola città di Venezia, che secondo il censimento del 1624 ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] allunga per 183 km.; e fra il Lapo Rosso a O. ela Torre d'Alistro sulla spiaggia orientale è larga km. 83,5. Lasua superficie è di kmq. 8718,7 (Canti popolari, II, Venezia 1841, pp. 80 e 275) e disegnò l'abate Galletti e che forse richiama l'odierna ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
Èla più piccola delle regioni italiane, con una [...] nel corso del sec. IV le due regioni tornarono a essere divise: alla Liguria era però stata unita tutta la Transpadana elasua capitale era stata portata nella città più importante di questa, Milano: essa era retta da un consularis, alle dipendenze ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] di pesca marittima, Genova 1922; G. Bini, La pesca delle spugne, Roma 1933; C. Parona, Il tonno elasua pesca, Venezia 1919; E. Ciuffa, L'organizzazione della vendita dei prodotti della pesca e i mercati all'ingrosso, Roma 1933; A. Baistrocchi ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle ela bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] della laguna, i cosiddetti "madonneri" pronti a ristampare le stesse "maestà" e Madonne. Veneziae di Cavoretto (Torino), ove egli spiega lasua sensibilità coloristica, che è talvolta perfetta e che assorge a valore contemplativo. Il Fontanesi è ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...