• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [280]
Storia [103]
Arti visive [88]
Letteratura [25]
Religioni [25]
Storia delle religioni [9]
Ingegneria [8]
Musica [8]
Comunicazione [8]
Economia [7]

MUSSOLINI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Romano Simona Frasca Federico Vizzaccaro – Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena. Egli stesso raccontò [...] raggiunge risultati cospicui in virtù del suo rigore stilistico e della sua eccellente conoscenza del jazz» (Mazzoletti, 2010, p , scegliendo preferibilmente come soggetti i pagliacci, la laguna di Venezia, il padre. In questa veste ottenne ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LAGUNA DI VENEZIA – BENITO MUSSOLINI – CONTRABBASSISTI – DIZZY GILLESPIE

FILIPPINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPINI, Francesco Valerio Terraroli Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] Venezia, Genova e Napoli (al soggiorno napoletano spetta, con ogni probabilità, la sua giovinezza. Strinse rapporti anche con i maestri del divisionismo lombardo e, in particolare, con G. Segantini, cui dedicò il dipinto Impressione sulla laguna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – GARDONE VAL TROMPIA – PORTO VALTRAVAGLIA – LAGUNA VENEZIANA – VALLE CAMONICA

SIMONETTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTI, Leonardo Rodolfo Baroncini SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] Marco (Archivio di Stato di Venezia, Chiesa actorum, 140). L’arrivo e l’insediamento in laguna di un musico «todesco» non di musica ecclesiastica da lui raccolte e pubblicate per Magni-Gardano. Nel frattempo la sua posizione in cappella si fece via ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE MARTINENGO – FRANCESCO CALETTI BRUNI – ARCIDUCA FERDINANDO – CLAUDIO MONTEVERDI – GIOVANNI GABRIELI

GUARCO, Isnardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Isnardo Riccardo Musso Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre. L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] Genova e impegnati militarmente nell'Adriatico), Astorre condusse nuovamente la sua dovuto riportare la guerra nella laguna veneta. Egli salpò da Portovenere alla metà di aprile e, dopo a Venezia, e fu anche incaricato di comporre con la Signoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCHESI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESI, Matteo Elio Franzin Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] la sua attività professionale di ingegnere aggiunto ai Savi ed esecutori alle acque risale al maggio 1731 e riguarda la zona del delta del Po tra la Busa delle Tolle e l'Osemino interrato. Nel 1734 il L. rilevò le terre bonificate nella laguna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SAN DANIELE DEL FRIULI – BALDASSARRE LONGHENA – ORDINE CORINZIO – TOMMASO TEMANZA

SALA, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Paganino Francesco Bianchi – Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] con Venezia durante e dopo la cosiddetta guerra dei confini, ma già nel 1369 era stato impegnato in laguna per la il governo visconteo, di così breve durata. La sua dimora fu saccheggiata e, dopo la condanna a morte per tradimento, fu giustiziato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO II DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARTOLINO DA NOVARA – ANTONIO DI PADOVA

CASTELNUOVO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO, Enrico Benito Recchilongo Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] divenne collaboratore e poi direttore del quotidiano veneziano La Stampa, organo e altri racconti, ibid. 1899; Sulla laguna, Catania 1899; Ultime novelle, Milano 1906, ecc.), la materia è di particolari e talvolta di cogliere nella sua forza viva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTE (Denti), Girolamo Giovanna Nepi Scirè Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] che egli godesse allora di un certo prestigio e che la sua personalità non fosse poi completamente annullata in quella 1970, p. 73; F. Zanotto, Nuovissima guida di Venezia e delle isole della sua laguna, Venezia 1856, p. 269; G. B. Lorenzi, Monumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE, Girolamo (1)
Mostra Tutti

NATOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLINI, Giovanni Battista Lorenzo Carpanè NATOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a San Daniele del Friuli nel 1551 dal fattore Bernardino e dalla cameriera Girolama, entrambi al servizio dei conti [...] pubblicate a Venezia tra il 1588 e il 1591 a spese del tipografo-editore Damiano Zenaro, attivo nella città lagunare a partire dal 1563, al quale è facile pensare come possibile maestro di Natolini. In quegli anni proseguì la sua formazione sia ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – FRIULI VENEZIA GIULIA – GAIO PLINIO SECONDO – CIVIDALE DEL FRIULI – FILOSOFIA, DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATOLINI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GUARCO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Ludovico (Lodisio) Riccardo Musso Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] e amministrative; la sua data di nascita si può quindi collocare ipoteticamente tra il 1325 e il 1330. Il suo nome compare per la nella laguna veneta in la squadra genovese si presentò davanti a Trieste (da pochi anni sotto il dominio veneziano) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 50
Vocabolario
lagunare
lagunare agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali