Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. Lasua alta e media valle (in territorio sloveno) è [...] 1477 l’I. costituì la linea disposta dalla Repubblica di Venezia a difesa del Veneto, contro l’incombente minaccia ottomana; tuttavia i Turchi riuscirono a passare, di notte, il fiume e i Veneziani ebbero la peggio. Durante la campagna del 1796-97 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Venezia (ant. Chiozza; 185,2 km2 con 50.862 ab. nel 2008, detti Chioggiotti o Chiozzotti). La cittadina è posta su due isole principali e alcune minori nella zona meridionale della [...] Laguna Veneta, in prossimità del cordone litorale, ed è attraversata per tutta lasua lunghezza (N-S) da tre canali paralleli ai quali si accede mediante strade trasversali. Un ponte a 45 arcate, lungo 250 m, la collega a un lembo di terraferma in ...
Leggi Tutto
Torcello Piccola isola situata all’estremità nord della laguna di Venezia.
Nell’età delle invasioni barbariche, lasua contiguità con Altino ne fece il naturale rifugio di abitanti dell’agro altinate: [...] lagunari fino al 9° sec., quando la minaccia d’interramento della circostante zona lagunare diede un forte impulso allo spopolamento dell’isola ela stessa sede episcopale fu trasferita a Murano.
La cattedrale, dedicata all’Assunta, consacrata nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (35,6 km2 con 18.535 ab. nel 2008). È posto in una zona pianeggiante non lontana dal Brenta e dalla laguna veneta. Ha pianta quadrilatera, ed era munita un tempo di mura, torri [...] terrapieni. Agricoltura; allevamento; industria siderurgica e chimica.
Sorta nel 1° sec. a.C. come centro di colonizzazione romana vescovile si sottrasse gradualmente conseguendo nel 1161 lasua piena indipendenza. Il suo Comune dovette però ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] , ha notevolmente potenziato lasua flotta da pesca ed ha raddoppiato la produzione prebellica. I più tipici centri pescherecci della regione sono Grado e Marano, che curano pure la pesca lagunaree valliva.
Miniere e industrie. - Le modeste ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] meridionale. L'impresa, per l'intervento di Venezia a favore dell'impero, fallì. e nel 1085 i Bizantini ripresero Valona; ma con lasua spedizione Roberto aveva messo in evidenza la necessità, per chi è padrone dell'Italia meridionale, di avere un ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] dagli occasionali eventi meteorologici estremi e determinando lasua importanza per i futuri scenari Venezia, che è dovuto al lento sprofondamento della laguna piuttosto che all’aumento del livello del mare. È giusto prendere in considerazione Venezia ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con lalaguna stessa tramite il Natisone, [...] lasua presenza è documentata nella seconda metà del sec. 11°; lasua costruzione è stata attribuita a Poppone. Si qualifica per la purezza geometrica dell'impianto, coerente con la Brusin, Aquileia e Grado, in Storia di Venezia, II, Venezia 1958, pp. ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] come si è detto, la moglie, due figli e gran parte dei suoi servi. Sempre durante lasua permanenza al 1881, pp. 181 ss.; C. Desimoni, Pero Tafur, i suoi viaggi e il suo incontro col venez. N. de' C., in Atti della Società ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] di S. Maria delle Grazie, nell'omonima isola della laguna di Venezia: segno questo non dubbio della stima che egli faceva di Venezia, stampato da Agostino Bindoni, un Portolano in 16°, con un planisfero e otto piccole carte. Il volumetto deve lasua ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...