PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] , Mémoires pour servir à l’histoire des hommes illustres dans la république des lettres..., XLIII, Paris 1745, pp. 290-295 95; E.A. Cicogna, Corpus delle iscrizioni di Veneziae delle isole della Laguna Veneta, a cura di P. Pazzi, I, Venezia 2001 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti lasua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] lasua attenzione su taluni fatti che, al solito, più che concernere la vita del presule descrivono con orgoglio e vivissimo spirito cittadino la storia di Ravenna ela p. 34; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1671 da Gerolamo e da Lucrezia Malipiero, divenne ancor giovane canonico coadiutore a Padova, e nel 1698 fu eletto primicerio della basilica [...] nomina a patriarca di Venezia, che gli venne conferita l'8 maggio 1706, quando il suo predecessore Giovanni Alberto Badoer fu nominato cardinale ed eletto al vescovato di Brescia; lasua nomina fu approvata da Clemente XI e il patriarca fu consacrato ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...