CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] ); dal matrimonio nacquero Andrea e Marco, che a sua volta sarebbe stato padre di Caterina, la futura regina di Cipro.
d'Este a fornire il suo aiuto a Venezia. Respinse la nomina, dunque, e pagò la pena. Nei successivi cinque anni il suo nome ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] più imbarazzante che utile per Venezia. Del 1365 e 1367 ci sono pervenuti documenti riguardanti lasua vita privata: si tratta di Lizzafusina, punto di collegamento tra il Brenta elalaguna, quindi nel cuore di una regione particolarmente ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] (Venezia ducale la situazione interna con cui ebbe a confrontarsi non fu semplice. L'autorità centrale da lui rappresentata trovò infatti sulla sua strada il potere del ceto tribunizio, fortemente radicato nelle diverse isole e località della laguna ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] lasua attività scientifica eLa Spezia, Taranto, Brindisi e Ancona, e i rilevamenti per il monte Argentario e Orbetello, nonché per la Valle di Susa e le brughiere di Somma in Lombardia. Dopo il '66 vennero fatte le carte della laguna di Veneziae ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] e della conservazione del porto, seriamente minacciato dal progressivo interramento della lagunala cui produzione era allora fiorente e rappresentava la maggior industria cittadina.
Nuovamente a Venezia, assumeva la , e fino al termine della sua vita ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] di M. Sanuto, Venezia 1879-94, dei quali i voll. VII-XXII, passim,contengono sunti o copie integrali dei dispacci del B. dall'Inghilterra e della Signoria a lui e altre notizie riguardanti lasua ambasciata. Di questi docum. e delle deliberazioni del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. Lasua data [...] la vittoria del Comune veneziano. Durante le operazioni militari il G. ebbe rilevanti funzioni di comando e, nello stesso tempo, proseguì a Venezialasua conservazione della laguna, che il 12 sett. 1339 adottò un provvedimento a tal fine, e fra gli ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] , della salvaguardia lagunare) si inserisce il repentino trasferimento del G. a Vicenza, dove era stato eletto capitano sin dal 21 giugno 1439; da qui, fra settembre e ottobre 1439, ottenne dal Senato la concessione che lasua galea esercitasse il ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] lasua presenza al convegno di Nizza del '38, dove tra Carlo V e Francesco I si sarebbe decisa la pace o la , Il Campidoglio veneto, c. 324v. Per la carriera politica, Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle voci. Elezioni del Maggior Consiglio, ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] Genova e impegnati militarmente nell'Adriatico), Astorre condusse nuovamente lasua dovuto riportare la guerra nella laguna veneta.
Egli salpò da Portovenere alla metà di aprile e, dopo a Venezia, e fu anche incaricato di comporre con la Signoria ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...