EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] dei fiumi e del sistema idrico che gravitava sulla laguna, di preminente interesse strategico per Venezia. Ma in che di volta in volta apparivano più vantaggiose per Veneziaelasua potenza. Nei giorni amari di Agnadello, nominato provveditore ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezieè [...] Gaetano, a S. Francesco, ecc.), con Andrea Briosco detto il Riccio e con lunga schiera, di bronzisti dopo di lui; a Venezia, con Bartolomeo Buon elasua bottega, la quale probabilmente ospitò una schiera assai mista di tagliapietra veneti, lombardi ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ed era stato eletto a Venezia proprio per questo, in Laguna, dalle pressioni russe e austriache. L'enciclica, ancora una volta in senso legittimista, non ebbe grande fortuna e genialmente il pensiero aristotelico elasua trasmissione tramite il mondo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] in cui sono indicate varie fonti riguardanti in particolare i rapporti tra il D. elasua famiglia. Si aggiungono qui altre fonti documentarie di cui ci si è valsi per questa voce: Venezia, Archivio privato Donà dalle Rose, reg. L. D. 1574-1581, n. 1 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , man mano che Enrico III tende a rendere effettiva lasua sovranità, aumenti, del pari, lasua impopolarità, monti dal basso l'odio contro di lui.
Lasciata, nel gennaio del 1588, la Francia e rientrato a Venezia, il D. vi viene designato, il 5 ag ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] sua attività curiale presso l'Inquisizione ela Consulta. Nel 1582 ottenne la commenda dei monasteri basiliani di S. Elia e Filarete (diocesi di Mileto) e di S. Maria di Merola (diocesi di Reggio Calabria). Gregorio XIII, dopo l'incidente veneziano ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Grado del figlio del C., elasua affermazione appunto al sinodo romano del 967-68 (vedi anche Kehr, Romund Venedig, pp. 14-26, 38 ss., 70-101: per ulteriori valutazioni sul sinodo romano vedi Schmidinger, pp. 12 s.; Cessi, Venezia ducale, I, p. 327 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] solo trentotto anni più tardi con lasua abdicazione e con lasua cattura da parte di Gian Galeazzo Visconti.
Lo statuto dell'elezione, che fu più tardi compilato dal podestà in carica, il veneziano Marino Falier, stabiliva dettagliatamente i poteri ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] inusitati spazi di manovra nei quali poteva dispiegare appieno lasua indole dinamica, il suo attivismo insofferente di costrizioni e indugi. Se ne ebbe un avviso nella primavera del 1531; assolti a Venezia i doveri del carnevale, il 24 marzo il G ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] , p. 77; P. Preto, Veneziae i Turchi, Firenze 1975, pp. 442 s.; E. Bassi, Palazzi di Venezia. Admiranda Urbis Venetae, Venezia 1976, p. 419; T. Pesenti Marangon, La Biblioteca universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblica ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...