GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] G. seppe mettere a frutto lasua perizia elasua non comune preparazione giuridica, riuscendo a comporre la delicata vertenza che aveva messo in contrapposizione il vescovo di Spalato e il locale rettore veneziano.
E fu soprattutto questa non comune ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] lasua condotta oscillava tra l'alleanza con la Francia (cui la Serenissima era strettamente legata) e l'Impero. Sappiamo dai riassunti dei dispacci e della relazione finale del G., riportati dal Sanuto, che i rapporti politici fra Veneziaela ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] e denari per lasua liberazione, specialmente in riferimento alla sua non più giovane età.
Dopo l'elezione, nel settembre del 1511, di Bernardino Fortebracci a vicegovernatore dell'esercito veneziano minacciare lalagunae l'esercito veneziano, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] di "guerra aperta" voluto dal Senato il 15 giugno. Elasua competenza finanziaria deve godere d'un certo credito se il P. Marchesi, La fortezza... di Palma..., Reana del Roiale 1980, pp. 34-38 passim;V. Fontana, Veneziaelalaguna..., in Casabella, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] Polenta elasua famiglia alla relegazione prima a Treviso, poi a Candia, non è da La "Casa grande" ela cappella degli Scrovegni, a cura di E. Bordignon Favero, Venezia 1988, pp. 33 s., 82 s., 96; G. Ortalli, Cronisti e storici del Quattrocento e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] insieme lagunae terraferma "è un cosa contro natura" - il F. ribatté che "dovunque èlaguna ivi èVenezia" e che suo amico Volpi, e sfogò lasua rabbia elasua delusione - di fatto fu la crisi della sua leadership a Venezia - a Montecitorio, ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] e ancora, nell'estimo di quattro anni dopo, essi risultano possedere diverse case a Venezia, centoventi campi ai margini della lagunaelasua amministrazione, Arch. di Stato di Venezia, Dieci savi alle Decime. Redecima del 1537, b. 93/484; Venezia, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] resistenza alla sua sostituzione. Responsabile, per volontà del papa, dei canonici regolari lateranensi tra il 1457 e il 1458, nel 1459 il C. si trovò al centro di una complessa controversia tra Veneziaela Sede apostolica per la successione alla ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] aveva portati con lasua barca attraverso lalaguna un anello da recapitare al doge, segno materiale del loro intervento, quasi suggello della speciale protezione accordata a Veneziae alla sua particolare forma di governo. La leggenda dei tre santi ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] c. 49rv; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 164: Balla d'oro, c. 195r; Ibid., Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, cc. 30, 77, 84; 7, cc. 8v, 30v; 15, c. 51v; sul patrimonio elasua amministrazione, Ibid., Avogaria di Comun, Miscell ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...