DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] folla di livelli decime diritti, e da numerose case e botteghe a Venezia ed a Padova; quanto alla madre, nel testamento dettato poco prima di morire (14 marzo '95), destinava lasua dote a "maritar le donne di casa", e per far ciò garantiva ad ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] Le sue imprese navali avevano destato a Venezia grande entusiasmo elasua scomparsa fu vissuta come una perdita irreparabile per la declinante Repubblica; lasua salma, imbalsamata e condotta a Venezia sulla nave "La Fama", ebbe il 17 aprile solenni ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] elasua importanza era soprattutto militare. La fortezza costituiva una difesa intermedia tra lalaguna veneta ela parte più orientale del dominio di Terraferma. La piazzaforte controllava e 265; Arch. di Stato di Venezia, Miscell. cod., I, Storia ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] ; A. Nani, Serie dei dogi di Venezia, Venezia 1860, ad vocem; G. Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 1872, pp. 448-550; B. Cecchetti, La Repubblica di Veneziaela corte di Roma nei rapporti della religione, I, Venezia 1874, p. 354; G. Ferrari, Le ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] C. partì per lasua missione quasi un anno più tardi, il 4 sett. 1551, e seguendo l'itinerario per Milano, Torino, il Moncenisio e Lione, giunse a Parigi il 1º novembre.
Ben poco è rimasto dei dispacci inviati dall'ambasciatore veneziano dalla corte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] il bano di Belgrado, il quale si era fermato qualche tempo eVenezia, nel corso di un viaggio a Roma.
L'inerzia politica ( Venezia portando con sé tutta lasua roba. Narra disgustato il Sanuto che i burchi dei rettori fuggiti entrarono in laguna ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] allorché, nel 1490, una sua figlia venne chiesta in moglie da Giovanni Cernovich, un principe albanese, per il figlio Giorgio. Il Senato veneziano dette il suo consenso, e le nozze furono celebrate in Albania, poco dopo la morte dello stesso Giovanni ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] .
Nel primo anno della sua missione il C. consegui due brillanti successi: il 19 marzo 1706 riuscì a ottenere l'abrogazione di una nuova tassa inglese sull'importazione di uva passa dal Levante venezianoe indusse la regina Anna ad aprire una ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque da Nicolò di Francesco e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, a Venezia il 1º genn. 1692.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. [...] E. appare emblematico, in quanto lasua vita elasuala podesteria di Chioggia.
Qui, ai margini della laguna, in un ambiente economicamente e diem. Cfr. inoltre: E. Garino, Aspetti della successione testamentaria in Venezia al cadere del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
BONNET, Giovacchino (Nino)
Bruno Di Porto
Nacque il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato dalla Francia nel 1811 per impiantare nella zona uno stabilimento salino, e da Barbara Guggi. [...] il mare elalaguna di Comacchio, nascondendolo quindi in un capanno per sottrarlo alle ricerche delle truppe austro-pontificie. Di lì, dopo due tappe ai poderi La Cavallina e Zanetto, il B., dissuaso il generale dal dirigersi verso Veneziae dopo ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...