STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] laguna veneta ed ad inviare le sue truppe in Istria, occupando le terre della Chiesa di Grado, aveva di fatto esteso lasua , Longobardi e Bizantini, Torino 1980 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 1), pp.185-88; G. Ortalli, Venezia dalle origini ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
Lasua giovinezza - tipica di un [...] venezianoe divenne loro procuratore generale. Agli inizi dell'anno successivo Tommaso Soderini fu trasferito d'urgenza da Venezia a Milano, a fronteggiare la crisi intervenuta con l'assassinio del duca Galeazzo Maria; sulla lagunalasua originaria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] esser stato il governo veneziano.
La narrazione delle vicende della sua ambasciata fatta dal C. nella relazione conclusiva esprime la consapevolezza di una missione condotta con successo. Essa è scritta con la stessa vivacità e lo stesso gusto sin ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] dell'arte, e poi direttore della Biennale, A. Fradeletto, il risorgimentista e futuro sindaco e podestà di Venezia, P. Orsi irrazionalismo e attenti a tutti i movimenti culturali emergenti in area europea, mostrano con evidenza lasua progressiva ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] navigabilità del Brenta e dell'interramento della laguna vicino a Fusina è erroneamente indicato come Antonio Grimani); M. Luxoro, La biblioteca di San Marco nella sua storia, Firenze 1954, p. 59;S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] laguna un inviato francese per presentare ufficiale dichiarazione di guerra da parte di Luigi XII, intenzionato a riconquistare quelle terre che la Serenissima "per forza e Alla sua destra fu posta la statua di Venezia con la spada in pugno e a ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove lasua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] sua milizia al servizio di Venezia il cui conflitto con Genova, allargatosi fino a interessare tutte le massime potenze europee, era entrato in una fase decisiva. Perdute Zara e Pola, la stessa Chioggia, ultimo baluardo prima di Venezia, nell'agosto ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] (Politica ed economiadi Venezia nel Trecento. Saggi, Roma 1952; eLa regolazione delle entrate e delle spese [sec. XIII-XIV], Padova 1925), sulla laguna veneta (vari saggi; cfr. la bibliografia del Tinazzo), sulle miniere (La politica mineraria della ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] che proprio il B. e il Contarini accogliessero insieme a Venezia Gian Matteo Giberti, che, lasciata la Curia pontificia dopo il sacco di Roma, approdava alle rive della laguna nel gennaio 1528 rientrando nella sua sede episcopale di Verona ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] nuovamente su Veneziala minaccia dell'esercito imperiale, giunto sino alle sponde della laguna. Così il Venezia aveva urgente bisogno per affrontare la ripresa delle ostilità in Lombardia. Il C. assolse rapidamente con successo lasua missione, e ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...