Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] l’annessione al Regno d’Italia (nel 1866, in seguito alla guerra austro-prussiana e alla sconfitta degli austriaci a Sadowa), Venezia con lasualaguna diveniva una ‘porzione indifferenziata’ all’interno di un organismo statale, che in generale si ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] attività agricole, sia per lasua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza a Venezia.
La posizione di confine tra le popolazioni romane e quelle galliche contribuì allo sviluppo di P. come grande centro fortificato romano. Nel ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] ’abbandono dei lavori necessari per mantenere in efficienza il porto elasua comunicazione con il Po, esautorarono a poco a poco R. come emporio marittimo favorendo l’affermarsi di Venezia. Con l’indebolimento del potere bizantino, R. cadde sotto il ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e paradossale, elasua confidenza con la materia che è piuttosto un renderla umana, e sede è stato bandito appunto per Venezia, per progettare un grosso insediamento (non eseguito) sul limite tra la terraferma elalaguna in vista della città, e ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] con Verona sotto G. G. Visconti e, allo sfasciarsi del ducato visconteo per la morte di Gian Galeazzo, si dava nel 1404 a Venezia per non cadere sotto l'antica rivale, Padova. Rimase sotto Venezia sino alla sua caduta nel 1797, salvo il periodo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] ricevuto prelature o benefici o che ne stessero attendendo. Al di là delle lettere dogali di congratulazioni e delle impegnative ambascerie, Venezia avrebbe mostrato presto lasua prudenza nei confronti di Gregorio XII.
Dopo l'elezione del 1406 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] e dai compiti logistici e organizzativi pure assegnatigli, si concedeva poche pause di vita privata: in una di queste, nell'autunno del 1839 a Laguna alcuno, e ciò riprecipitò il G. elasua famiglia dello statista). "Roma eVenezia" divennero così le ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] la fine dell'Impero in Occidente, C. vide l'apogeo ela rovina dei dominio gotico in Italia, la restaurazione bizantina elasua erosione da parte dei Longobardi. Lasua 11, 14); famosa èla pittura della laguna veneta (12, 24). E così le Variae ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] cardinale veneziano Francesco Lando, ela tregua fu prolungata di un altro quinquennio, sicché agli inizi di luglio i quattro procuratori erano già rimpatriati.
Il F. riprese così il suo posto tra i savi del Consiglio, né lasciò più le lagune: eletto ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] , 1988, pp. 128-134).
In altre parole, quando la società cristiana avverte maggiormente l'estraneità ebraica elasua resistenza all'assimilazione dei modelli socioculturali predominanti - e ciò avviene soprattutto nei periodi di crisi - il fenomeno ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...