• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14949 risultati
Tutti i risultati [27828]
Biografie [14791]
Storia [4498]
Arti visive [4245]
Religioni [2368]
Letteratura [2234]
Musica [1271]
Diritto [1073]
Cinema [906]
Diritto civile [612]
Geografia [444]

Venezia, Mariolina

Enciclopedia on line

Venezia, Mariolina. – Scrittrice e sceneggiatrice italiana (n. Matera 1961). Dopo aver pubblicato in Francia tre libri di poesie, nel 2007 ha vinto il premio Campiello con il libro, edito nel 2006, Mille [...] anni che sto qui, storia di centocinquanta anni di una famiglia lucana attraverso le varie generazioni, dall’unità d’Italia alla caduta del muro di Berlino. Lavora come sceneggiatrice per il cinema e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO CAMPIELLO – MURO DI BERLINO – UNITÀ D’ITALIA – FRANCIA – MATERA

Venezia, Shlomo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano di origine ebraica (Salonicco 1923 - Roma 2012), sopravvissuto alla Shoah. Arrestato con alcuni membri della famiglia e deportato nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau l’11 aprile del 1944, durante la prigionia venne costretto a lavorare nelle unità speciali denominate Sonderkommandos. Tra le mansioni a cui fu assegnato vi erano quelle della rimozione dei cadaveri dalle camere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ-BIRKENAU – CAMPI DI STERMINIO – VITA È BELLA – OLOCAUSTO – AUSCHWITZ

LUDOVICO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis) Annamaria Emili Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] ed elogi dei nove padri fondatori, tre dei quali erano francescani: Francesco di Adriano, Tommaso Frignani e lo stesso Ludovico da Venezia. Sotto i pontificati di Urbano V e di Gregorio XI L. fu inquisitore contro l'eresia nella Marca trevigiana e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – ORDINE DEI CARMELITANI – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA DI GENOVA

BERNARDO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Venezia (al secolo Bernardo Baffo) Giuseppe Pignatelli Nacque il 22 apr. 1712 da nobile famiglia veneziana. Nel 1729 indossò l'abito dei padri riformati di stretta osservanza dell'Ordine [...] la sua riforma, migliore che non è quello del Trattato teologico-politico del C.C.S.R. fatta da Eusebio Filopolita ,Venezia 1766, e, quindi, una raccolta di prediche: Decadi d'orazioni panegiriche, Treviso 1768. Moderatamente rigorista, B. legge con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi) Luciana Arbace Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] 1980, n. 32; J. Giacomotti, in Maioliche e porcellane ital., Milano 1981, p. 19; A. Alverà Bortolotto, Storia della ceramica a Venezia, Firenze 1981, pp. 88-93; M. P. Pavone, Maestro D. da V. e la speziaria del Grande Ospedale di Messina, in Faenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Venezia Giuseppina De Sandre Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] 1749, p. 34; Id., Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia e di Torcello...,Padova 1758, p. 240; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di S. Predelli, III, Venezia 1883, 1. VIII, nn. 86-88, 91, 272; L. Torelli, Secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Venezia Giovanni Mariacher Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV. Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] Notizie sulla vita e le opere dei principali architetti… che fiorirono in Milano…, I, Milano 1859, pp. 105-108; M. Caffi, B. da Venezia arch. della Certosa di Pavia, in Archivio storico italiano, s. 3, IX, 2 (1869), pp. 188-192; G. Mongeri, L'Arte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – PIETRO ANTONIO SOLARI – BARTOLINO DA NOVARA – CISTERCIENSE – LOMBARDIA

CRISTOFORO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis) Sergio Guarino Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] Thieme-Becker, XXXIV, p. 212, S. v. Veneziani, Giuseppe de); e l'11 marzo 1576(p. 145)un Giuseppe da Venezia è nominato fra i periti che devono esaminare e collaudare la cornice architettonica intagliata della grande pala di Bernardino Gatti sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA VENEZIA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VENEZIA, Franco M. Francesca Agresta Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] di Parigi a proposito del suo Konzertstúck eseguito a Berlino il 7 genn. 1902: "Ce Conzertstück du jeune Da Venezia... d'un mouvement... décidé, d'allure méridionale..., malgré l'inquietude schumannienne qui l'únprègne, reste bien italien de clarté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giàcomo da Venezia

Enciclopedia on line

Giàcomo da Venezia Erudito (sec. 12º); rivelò all'Occidente la "logica nova" di Aristotele, traducendo dal greco in latino e commentando (1128 circa) gli Analitici primi e secondi, i Topici e gli Elenchi sofistici. A lui si deve anche la traduzione di altre opere aristoteliche: della Physica, del De anima, di parte dei Parva naturalia e della Metaphysica (la cosiddetta Metaphysica vetustissima) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – LATINO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo da Venezia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1495
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali