• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14947 risultati
Tutti i risultati [27821]
Biografie [14789]
Storia [4498]
Arti visive [4243]
Religioni [2368]
Letteratura [2233]
Musica [1271]
Diritto [1073]
Cinema [906]
Diritto civile [612]
Geografia [444]

Dàndolo, Francesco

Enciclopedia on line

Dàndolo, Francesco Doge di Venezia (n. 1258 circa - m. Venezia 1339), terzo della famiglia, di un ramo collaterale di Enrico. Doge dal 1329 al 1339, si trovò a governare in uno dei momenti più critici della storia di Venezia, [...] a Verona) e l'esigenza d'una attività marinara, indispensabile sia per la grandezza stessa del dominio coloniale di Venezia sia per la tenace ostilità di Genova. Il D. partecipò attivamente alla lotta antiscaligera ed ebbe la soddisfazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – FIANDRE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàndolo, Francesco (2)
Mostra Tutti

Zanibèrti, Filippo

Enciclopedia on line

Zanibèrti, Filippo Pittore (Brescia 1585 - Venezia 1636), allievo di S. Peranda, attivo a Venezia. Nella Verità scoperta dalla Giustizia e dal Tempo, nel Palazzo Ducale di Venezia, dimostra qualità di vivace colorista, non [...] insensibile all'influsso di B. Strozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanibèrti, Filippo (1)
Mostra Tutti

Lama, Giulia, detta Lisalba

Enciclopedia on line

Lama, Giulia, detta Lisalba Pittrice (Venezia 1681 - ivi 1747). Attiva a Venezia, seguace di G. B. Piazzetta, ne accentuò gli effetti chiaroscurali. Opere in S. Maria Formosa, in S. Vitale, in S. Maria dei Miracoli a Venezia e agli [...] Uffizi (Autoritratto, 1725) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lama, Giulia, detta Lisalba (1)
Mostra Tutti

Contarini, Francesco

Enciclopedia on line

Contarini, Francesco Doge di Venezia (Venezia 1554 - ivi 1624), a conclusione della crisi dell'interdetto, era stato inviato dalla repubblica di Venezia ambasciatore al papa Paolo V (9 maggio 1607) e vi restò fino al 1609. [...] Fu eletto doge l'8 sett. 1623 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – VENEZIA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contarini, Francesco (3)
Mostra Tutti

Milési, Alessandro

Enciclopedia on line

Milési, Alessandro Pittore (Venezia 1856 - ivi 1945). Sensibile ai modi di G. Favretto, lavorò prevalentemente a Venezia dipingendo scene di vita popolare dallo spiccato gusto aneddotico e ottimi ritratti (La signora Preti, [...] Milano, Gall. d'arte moderna; Riccardo Selvatico, Venezia, Gall. d'arte moderna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milési, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Ruzzini, Carlo di Marco

Enciclopedia on line

Ruzzini, Carlo di Marco Doge di Venezia (Venezia 1653 - ivi 1735). Ambasciatore a Madrid, Vienna, Costantinopoli, Milano, L'Aia, svolse notevole attività diplomatica ai congressi di Passarowitz e di Utrecht. Doge (dal 1732), [...] fece trasportare a Venezia dalla Francia le reliquie di s. Pietro Orseolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ORSEOLO – COSTANTINOPOLI – UTRECHT – VENEZIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruzzini, Carlo di Marco (2)
Mostra Tutti

Liss, Johann

Enciclopedia on line

Liss, Johann Pittore (Oldemburgo 1597 circa - Venezia 1630). Allievo ad Amsterdam di H. Goltzius, fu poi (1616-19) ad Haarlem e ad Anversa, dove ebbe modo di apprezzare la pittura di F. Hals e di J. Jordaens; nel 1621 [...] Toletta di Venere (Firenze, Uffizi) è chiara l'influenza di Rubens, nelle ultime opere (Visione di s. Girolamo, Venezia, Chiesa dei Tolentini; Sacrificio d'Isacco, Firenze, Uffizi; Estasi di s. Paolo, Berlino, Gemäldegalerie) L. riuscì a raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – HAARLEM – ANVERSA – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liss, Johann (1)
Mostra Tutti

Romanìn, Samuele

Enciclopedia on line

Romanìn, Samuele Storico (Trieste 1808 - Venezia 1861). Si occupò quasi esclusivamente di storia veneziana, pubblicando tra l'altro Baiamonte Tiepolo e le sue ultime vicende (1851), Gli inquisitori di stato di Venezia [...] (1858). Legò il suo nome soprattutto alla Storia documentata di Venezia (10 voll., 1853-61). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAIAMONTE TIEPOLO – TRIESTE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanìn, Samuele (2)
Mostra Tutti

Dal Zòtto, Antonio

Enciclopedia on line

Dal Zòtto, Antonio Scultore italiano (Venezia 1841 - ivi 1918), allievo di L. Borro e poi docente all'Accademia di Venezia. Tra le sue opere, di impronta realista, ricordiamo il monumento in bronzo a Tiziano (1880) a Pieve [...] di Cadore, quello di Goldoni (1883) e quello del doge S. Venier (1907) a Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE DI CADORE – VENEZIA – TIZIANO – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal Zòtto, Antonio (1)
Mostra Tutti

Langétti, Giambattista

Enciclopedia on line

Langétti, Giambattista Pittore (Genova 1625 - Venezia 1676). Subì a Genova l'influsso di B. Strozzi e a Roma quello di Pietro da Cortona. Trasferitosi a Venezia, vi introdusse la maniera caravaggesca che fu un elemento importante [...] della cultura figurativa di G. B. Piazzetta. Sue opere a Venezia, Genova, Vienna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – VENEZIA – GENOVA – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langétti, Giambattista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1495
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali