Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] , I, 109, con nota di J. Long; App. Roma, sez. min., 23.12.2015, App. Torino, sez. min., 27.5.2016 e Trib. min. Venezia, 31.5.2017, tutte edite in articolo29.it).
19 Cass., 22.6.2016, n. 12962, in Nuov. giur. civ. comm., 2016, II, 1213, con nota ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] , M., L’assegnazione della casa familiare tra «preminente» interesse dei figli e diritti degli altri familiari, 2014, 104; App. Venezia, 25.1.2013, n. 25, in DeJure; Quadri, E., Assegnazione della casa familiare e tutela del coniuge più debole, in ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] nel mondo dei giuristi coevi e dell'età seguente per le sue Decisiones della Rota romana, edite a Colonia nel 1582, a Venezia l'anno successivo ed ancora nel 1592.
Antonio d'Asti, poeta di chiara fama, contemporaneo del D., lo menzionava come uno dei ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] , 2000, 162.
12 Ma v., in senso contrario, App. Catania, 21.11.2012, in Trust., 2014, 62 ss. Per l’ammissibilità, viceversa, App. Venezia, 10.7.2014, in www.ilcaso.it.
13 V. Cass. pen., 24.1.2011, n. 12376, (annotata da Lupoi, F., La Cassazione e il ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] lionese del 1552; quelle di C. de Ursillis, le più importanti, nella veneziana del 1556, edite anche da sole. Sempre a Venezia furono edite nel 1600, credo per la prima volta ed autonomamente, i quattro minori annotatori: P. Caravita, G. de Martino ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] diversa, come credette il Giustiniani, da quella aggiunta al De praesentatiorte instrumentorum di Marino Freccia nella silloge apparsa a Venezia nel 1589 e nel 1590. Le allegationes oggi smarrite in tema di collectae furon viste nella prima metà del ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] , passim; J. F. Foppens, Bibliotheca Belgica, II, Bruxelles 1739, p. 601; J. A. Tadisi, Memoria della vita di mons. G. C., Venezia 1760; G. Mosca, Vita di L. A. Porzio, Napoli 1761, p. 91; J. J. Brucker, Historia critica philosophiae, IV, 1, Lipsiae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] 1764-1767.
Istruzioni di Sua Maestà il Re delle due Sicilie per lo sfratto de’ Gesuiti e sequestro de’ loro beni, Venezia s.d. (ma 1767).
[con lo pseud. di Draunerus Cibanctus], Epistola ad Janum Bonaventuram Nerium, in Variorum opuscula ad cultiorem ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] cura di E. Travi, II, (1508-1528), Bologna 1990, nn. 511, 528, 532; M. Salvi, Historie di Pistoia e fazioni d'Italia, III, Venezia 1662, pp. 13 s., 57, 78, 85, 100; J.M. Fioravanti, Memorie storiche della città di Pistoia, Lucca 1758, pp. 406-409; A ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] , Recensio notabilium conductionum..., quae renovato Pisano Gymnasio coaevae reperiuntur,in Nuova raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXXVII, Venezia 1747, 11, p. 4; G. M. Mazzucheui, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 456-457 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...