BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] . 491; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 465; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., V, 2, Venezia 1823, p. 458; F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, Torino 1857, pp. 645 s.; III, ibid. 1857 ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] , Collectio praecipuorum monumentorum, quae Rei Pisanae Academicae Augmentum spectant..., in Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, XXXIV, Venezia 1746, pp. 209-211; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 669 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] ., Bologna 1999), pp. 208-210; L. Volpicelli, M. G., in Biografia degli Italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, VIII, Venezia 1841, pp. 397-400; G. Talamo, Vita di G. M., Napoli 1841; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] pp. 95 s.; G.J. Vossius, De historicis Latinis, Antwerpiae 1627, pp. 89-91, 528 s.; A. Zeno, Dissertazioni vossiane, I, Venezia 1752, pp. 166-170; G. Lami, Catalogus codd. mss. in Bibl. Riccardiana, Liburni 1756, p. 29; G. Richa, Notizie istor. delle ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] dalla situazione giuridica, cui sono connessi. Ma non sempre una separazione netta è possibile.
Bibl.: Bartolo, Opera Omnia, II, Venezia 1615, p. 78; G. B. De Luca, De benficiis, Napoli 1758, disc. XCVII; R. G. Pothier, Trattato del possesso ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] speciale della Regione Trentino-Alto Adige, nelle sue due province di Trento e Bolzano, e della Regione Friuli-Venezia Giulia) ma anche nella disciplina di istituti locali (come il maso chiuso ) e nella disciplina della pubblicità immobiliare ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] defunto (!) un diritto patrimoniale al risarcimento per equivalente, che altrettanto ovviamente si trasmetteva agli eredi (Trib. Venezia, 15.6.20096).
Le decisioni adesive a questo orientamento spesero i consueti argomenti: si affermava che salute ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] in forte sintonia e nei cinque anni seguenti occupò man mano incarichi di sempre maggiore responsabilità: fu ambasciatore a Venezia nel 1416; preposto all'Ufficio di condotta degli stipendiari del Comune nel 1417; commissario nell'esercito inviato a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] dalla sezione degli adulti.
Nel 1902, per undici mesi aveva sostituito il direttore del manicomio di S. Clemente a Venezia. Ottenuta anche la libera docenza in psicologia sperimentale a Bologna nel maggio 1904, tre anni dopo vinceva i concorsi per ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] A. e Cristina di Svezia: la formazione di una lega delle potenze cattoliche che muovesse al soccorso dell'Impero e di Venezia in lotta contro i Turchi.
L'A., malgrado i tanti aspetti mondani della sua personalità, si interessò sempre sinceramente e ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...