L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] fra l’altro, il Trattato della Ciocola, L’Historia di Maria Stuarda, Il Cembalo d’Erato, cioè cento Sonetti in Lingua Veneziana, Segreti di Medicina di Missier Agresto de Bruschi, Il Gioco Romano. Il Gioco del Cuco. Dell’Occa. Del Baron. Del Gambaro ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] di pisani, genovesi e veneziani in Oriente, e in particolare a Costantinopoli, era sempre più consistente.
Durante il regno di Manuele I Comneno (1143-80), pur tra alterne vicende, crebbe la presenza di Pisa, sia dal punto di vista economico e ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] - V. Terraroli, Bergamo 1995, pp. 251-256; A. Mariuz, Un dipinto ‘tiepolesco’ e tre tele per soffitto di F. P., in Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento, a cura di G.M. Pilo, Venezia 1999, pp. 234-240; L. De Rossi, F. P., Monfalcone 2004 ...
Leggi Tutto
(gr. Λευκωσία) Città dell’isola di Cipro, dal 1974, anno del colpo di Stato, divisa in due settori: uno è la capitale della Repubblica di Cipro (269.469 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione [...] , che ne fecero la capitale del loro regno; fu occupata dai Genovesi nel 1365, durante la guerra da essi combattuta contro i Veneziani e i Lusignano, ma tornò a questi ultimi nel 1373; con la cessione dell’isola da parte di Caterina Cornaro (1488) vi ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Napoleone.
Silvia Silvestri
– Nacque a Murano (Venezia) il 31 maggio 1892, da Giovanni e da Amalia Fuga. Discendente da un’antica famiglia di vetrai, coltivò l’interesse per le arti plastiche [...] pittore Guido Cadorin scambi epistolari, in cui mostrava di tenere nella più alta considerazione la maestria tecnica dei due veneziani, indicati nelle lettere del 1924 e 1926 con i nomignoli misticheggianti di fra Guidotto e fra Napè (rispettivamente ...
Leggi Tutto
Ammiraglio bizantino (n. Caristo, Eubea, sec. 13º), di origine veneta; fu prima terziere dell'isola di Negroponte, poi al servizio dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo (1261-82), per il quale [...] conquistò numerose isole dell'arcipelago greco, togliendole ai feudatarî franchi o ai Veneziani. ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] la nobiltà che un tempo la governava non era più che l'ombra di se stessa. La nobiltà polacca e quella veneziana non erano solo compagne di sventura, ma avevano in comune anche altre caratteristiche. Gli Stati che esse governavano erano le ultime ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] Le Promissioni, p. 114.
58. Ibid., pp. 142-143.
59. F.C. Lane, Storia di Venezia, p. 192.
60. Ugo Tucci, La navigazione veneziana nel Duecento e nel primo Trecento e la sua evoluzione tecnica, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, I/2, a cura di ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] 3/I, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1980, pp. 123-175; Id., Poliziano a Venezia e l'origine veneziana della "Fabula d'Orfeo", in Giorgione e l'umanesimo veneziano, a cura di Rodolfo Pallucchini, Firenze 1981, pp. 109-127. Per ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] l'incarico di generale delle milizie di S. Marco. Negli anni successivi il F. prese parte alle continue campagne militari veneziane: tra i suoi successi, la vittoria di Rocca d'Anfo, nel Bresciano, contro l'esercito imperiale di Massimiliano; la ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...