• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2233 risultati
Tutti i risultati [3062]
Biografie [2233]
Storia [1071]
Arti visive [314]
Religioni [301]
Letteratura [236]
Diritto [111]
Musica [110]
Diritto civile [86]
Economia [54]
Comunicazione [53]

PIETRO Orseolo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Orseolo, santo Marco Pozza PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 29-35; G. Musolino - A. Niero - S. Tramontin, Santi e beati veneziani: quaranta profili, Venezia 1963, pp. 105-113; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 15, 316, 333 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE II DI SASSONIA – GIOVANNI GRADENIGO – PIRENEI ORIENTALI – PIETRO II ORSEOLO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Orseolo, santo (1)
Mostra Tutti

ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli Raffaele Mormone Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] successi, A. fu attaccato il 21 ag. 1482 presso la torre di Campomorto e sconfitto da Roberto Malatesta, comandante dei Veneziani, accorso in aiuto del pontefice. Benché si fosse battuto "come un leone", A. fu costretto a fuggire per non vedersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – ALFONSO IL MAGNANIMO – ESERCITO NAPOLETANO – CONGIURA DEI BARONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli (4)
Mostra Tutti

BARBARO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Marco Gian Franco Torcellan Nato a Venezia il 15 giugno 1754, patrizio di modeste fortune, ma di vivo ingegno e di temperamento libero e audace, intraprese la carriera giudiziaria e avvocatesca, [...] della riforma che il Contarini e il Pisani avevano cercato di condurre a termine nel 1780 in seno alla costituzione veneziana. L'Istoria del B. circolò per lunghi anni manoscritta (un esemplare è nella Biblioteca del Museo civico Correr di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio ** Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] luglio del 1448, con alcune compagnie di uomini di arme, si unì allo Sforza, che assediava Caravaggio tenuta dai Veneziani, partecipando alla battaglia del 15 settembre, nella quale l'esercito veneto venne disfatto. Quando nell'ottobre dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Angelo Gianfranco Spiazzi Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] 'obbedienza i vassalli friulani che si erano ribellati al patriarca di Aquileia e li incaricò di far rispettare a Veneziani, Vicentini, Padovani e Veronesi le sanzioni economiche decretate contro il Comune di Treviso, reo di aver stretto alleanza con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – GIUDIZIO ARBITRALE – DOMENICO SILVO – COSTANTINOPOLI – SAN PAOLO

BONDINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDINO (Bondeno e, nella traduzione greca del cognome, Agathemeros, Agathemon, Euhemeros), Alessandro Gianni Ballistreri Di lui quasi nulla sappiamo: nato probabilmente a Venezia nella seconda metà [...] aristotelica su ogni altra. Anche in seguito mantenne cordiali rapporti col Pio, col Manuzio e con gli eruditi veneziani: fu amico particolarmente di Nicola Leoniceno, anch'egli medico e collaboratore all'edizione delle opere di Aristotele, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova Raffaele Tamalio Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I. Nel febbraio [...] a Modena insieme con i fratelli per sfuggire alle gravi minacce che incombevano sullo Stato estense in seguito all'attacco delle truppe veneziane nel Polesine. Un pericolo che venne a cadere nel 1484, con la pace di Bagnolo. Il 14 luglio 1484, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI GIORGIO PALEOLOGO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GILBERTO DI MONTPENSIER – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova (3)
Mostra Tutti

ERASMO da Narni, detto il Gattamelata

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERASMO da Narni, detto il Gattamelata Antonio Menniti Ippolito Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] favore del palazzo veneziano già di Luigi Dal Verme in calle Corner a S. Polo. Si mormorava però già di trattative veneziane con lo Sforza, e queste voci indispettirono non poco E. nel momento del trionfo. Il Piccinino si accaniva intanto su Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – BRANDOLINO CONTE BRANDOLINI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASMO da Narni, detto il Gattamelata (3)
Mostra Tutti

BIRAGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Andrea Nicola Criniti Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] .,Notizie archeologiche diverse,ibid., XX (1893), pp. 211, 214-216; E. Colombo,Re Renato alleato del duca Francesco Sforza contro i Veneziani,ibid., XXI (1894), pp. 79-136,passim (pp. 105-136, app. di docc.); L. Beltrami,IlCastello di Milano sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOLLINO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLINO, Luigi (Alvise) Stefano Benedetti Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] la Bibliothèque Vaticane, Città del Vaticano 1979, pp. 41-78, 212-247; G. Cozzi, Galileo Galilei, Paolo Sarpi e la società veneziana, in Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa, Torino 1979, p. 137; Storia della cultura veneta, 4, Il Seicento, II, Vicenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – FRANCESCO BARBERINI – SCIPIONE COBELLUZZI – BIBLIOTECA MARCIANA – BIBLIOTECA VATICANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 224
Vocabolario
veneziana
veneziana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate...
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali